Algodistrofia con associata artrosinovite reattiva all’anca destra

    DOMANDA

    Buon giorno gentilissimo Dott. Varenna, le scrivo per avere un suo parere sulla mia patologia. Sono circa 2 mesi che sto convivendo con questo dolore all’anca destra e finalmente dopo tanto tempo visite ed esami sono riuscito ad eseguire una risonanza magnetica al bacino, dalla quale come referto ho avuto questo: “La testa del femore destro presenta ampia area di alterato segnale da edema sottocondrale, scarsamente delimitata, che si estende al collo femorale e in parte alla regione pertroncanterica. Non si apprezzano segni di collasso o di affossamento della corticale ossea in particolare sul versante di carico centrale, nè immagini a semiluna riconducibili a osteonecrosi. Si associa modico versamento articolare senza distensione delle strutture capsulari. Assenza di modificazioni del segnale midollare dell’acetabolo dx. Non alterazioni di rilievo morfologico strutturali o di segnale dell’anca sx. Regolari le sincondrosi sacro-illiache bilateralmente. Conclusioni: i reperti RM descritti orientano il diagnostico per una forma di algodistrofia con associata artrosinovite reattiva.” Dopo questo referto, lo specialista mi ha mandato dal medico di famiglia, dove mi ha fatto prenotare una visita presso lo specialista della camera iperbarica di Ravenna per un eventuale trattamento con sedute iperbariche e adeguati farmaci. Siccome ho avuto molti pareri contrastanti, le volevo chiedere un consulto visto la sua dedizione e specializzazione su tale patologia. La ringrazio di cuore.

    RISPOSTA

    Relativamente alla descrizione del quadro RMN, è verosimile che il suo problema sia una patologia che va sotto il nome di Osteoporosi transitoria dell’anca che appartiene alle malattie caratterizzate da un edema osseo regionale e che, talvolta, possono evolvere verso un’ osteonecrosi.
    Impropriamente viene considerata una sindrome algodistrofica anche se rispetto a tale patologia le differenze sono diverse.
    In ogni caso la camera iperbarica non ha nessuna documentazione di efficacia a differenza di altri trattamenti farmacologici che viceversa si sono dimostrati in grado di risolvere il problema.
    Cordialità.
    MVarenna

    Massimo Varenna

    Massimo Varenna

    ESPERTO IN ALGODISTROFIA. Responsabile del centro per la diagnosi e il trattamento delle patologie osteometaboliche dell’istituto Gaetano Pini di Milano. Nato a Varallo (Vercelli) nel 1959, si è laureato in medicina all’Università di Milano nel 1984 e si è specializzato in reumatologia nel 1988. È professore a contratto presso la scuola di specializzazione in ortopedia […]
    Invia una domanda