DOMANDA
Buongiorno.
A seguito di un incidente in giugno mio marito ha subito un intervento maxillofacciale di ricostruzione orbito mascellare a sinistra. Attualmente ha due protesi e la ricostruzione ossea è perfetta.
A sei mesi di distanza dall’intervento a seguito di un raffreddore gli si è gonfiato tutto il lato sinistro della faccia (con 5 giorni di augmentin il gonfiore è rientrato) e la TAC ha riscontrato che il seno mascellare è pieno e pertanto vi è un’infezione. Il chirurgo ha consigliato di consultare un dentista, ma la causa risulta non essere dentale.
Secondo il chirurgo il trauma ha provocato un’alterzione per cui si crea un ristagno mucoso nel seno che provoca l’infezione.
A questo punto iniziamo a brancolare nel buio, ma preferiremmo avere un consulto di un otorino, per capire come procedere. In questio giorni, tra l’altro ha di nuovo raffreddore e febbre e sebbene la faccia non si sia gonfiata, si sente completamente occluso a sinistra.
Grazie mille
Francesca
RISPOSTA
Gentile signora,
Il quadro clinico è quello di una sinusite mascellare che può aver determinato un gonfiore delle parti molli circostanti, facilitato dagli esiti del trauma. In fase acuta il seno mascellare appare completamente opacato ma con la risoluzione del problema dovrebbe tornare tutto a posto. La cura antibiotica in questi casi dovrebbe durare almeno 8-10gg. Consiglio sicuramente una valutazione specialistica orl con rinofibroscopia che valuti l’assenza di secrezioni a livello dello sbocco del seno mascellare.
Cordiali saluti