plica sinoviale

    DOMANDA

    Gentile Dr. Massimo Casati Le scrivo per chiederle un consiglio per un dolore al ginocchio.
    I primi di agosto ho curato il problema con antinfiammatori dicloreum 150 per 7 gg, senza risolvere nulla.
    dopo ho effettuato un ciclo di laser co2 associata a tecarterapia ( 10 sedute) senza risolvere nulla.
    faccio presente che esco, o meglio uscivo spesso in bici senza aver mai accusato nessun problema e a giugno di quest’anno , essendo stato inpegnato in lavori edili , credo di aver avuto un trauma, ( che non ricordo) il cui dolore l’ho scoperto una mattina mentre ero alla guida dell auto.
    Sono stato a riposo e come dicevo ho effettuato una risonanza
    magnetica il 2 agosto con il seguente referto:
    “Esame eseguito senza m.d.c. con sequenze SE T1 in sagittale , GTE T2
    in assiale e coronale e GFE STIR in sagittale .
    L’indagine evidenzia la presenza di plica sinoviale infrapatellare
    ipertrofia circondata da liquido adesa dal settore mediano-paramediano
    interno femoro – rotuleo sino in sede paracondilare interna.
    Iniziali segni di condropatia femoro-rotulea con rotula in pressione esterna.
    Note di meniscosi del corno poteriore del menisco interno .
    Nella norma il menisco esterno , i legamenti crociati ed i collaterali . Non significativo versamento articolare.

    In questi ultimi giorni noto che il dolore va e viene e non è
    collocabile in nessuno specifico movimento.

    Spero vivamente di ricevere una risposta augurandole nel frattempo buon lavoro e saluti

    RISPOSTA

    La rnm evidenzia una plica sinoviale e una iniziale iperpressione rotule aesterna
    se il tenetativo terapeutico con fisioterapia non ha dato i risultati sperati consiglio valutazione oertopedica per eventuale artroscopia e rialouzione dei problemi( plicectomia + lisi alare esterno)