DOMANDA
Gentile Dottore, ho 60 anni e Le avevo scritto un paio di settimame fa, poichè da qualche anno soffro di difficoltà digestive, con mal di testa se non digerisco, e dopo tante altre indagini fatte senza una causa precisa, ieri ho fatto l’esame del sangue per la ricerca dell’eventuale batterio HP e sono risultato positivo.
Questi sono i risultati:
Anticorpi Helicobacter Pylori IgG…..13,90
(<6 negativo; 6 - 12 dubbio ; >12 Positivo)
Immunoglobuline IgM…………………..1,42
(negativo<1).
Lei pensa che i miei disturbi digestivi, ormai continui, possano dipendere da esso?
Pensa possa essere efficace fare la terapia con antibiotici e antisecretivo?
Leggo che vi sono diverse terapie con diversi antibiotici, si parla di terapia tradizionale e terapia sequenziale, e che quest’ultima ha dato più probabilità di successo. Qual’è il Suo parere?
Se pensa sia opportuno fare una terapia eradicante, per favore mi può consigliare gli antibiotici e l’antisecretivo opportuni con le relative posologie?
Desidero solo farLe una considerazione: tra gli antibiotici che ho letto vi è claritromicina (veslam), ma il mio medico me lo prescrive spesso per mal di gola, quindi ho paura possa esservi più resistenza, è il caso di sostituirlo con un altro? La ringrazio di vero cuore e Cordiali Saluti, Rosario !
RISPOSTA
DISPEPSIA ED HELICOBACTER
Non ci sono evidenze certe che l’eradicazione dell’Hp possa portarev sostenziosi benefici ai pazienti dispeptici. Comunque un ciclo eradicante lo può fare e proverei con una terapia di 7-10 giorni con tinidazolo, amoxicillina e esomeprazolo da assumer insieme due volte al dì. Poi controlli il test per Hp sul respiro per verificarne lo status e valuti se c’è stato beneficio. Comunque non mi accanirei contro l’ Hp anche se dovesse rimanere positivo.
Se