DOMANDA
Gentile Dottor Riegler, le scrissi già tempo fa riguardo ai miei disturbi per cui mi è stato diagnosticato il colon irritabile, poichè è circa un anno che nonostante abbia fatto vari accertamenti quali: calprotectina fecale, test per la celiachia, cpk, proteina c reattiva, ecoaddome completo, gastroscopia nei quali è risultato tutto negativo, al breath test del lattosio sono risultata: paziente lievemente ipolattasica,ho eliminato il lattosio ma tutt’ora mi trovo a combattere sempre con gli stessi sintomi: tanta produzione di aria nella pancia,e a volte anche maleodorante,addome gonfio e dolorante. Oggi sono stata da un altro medico e mi ha detto che, in ultima analisi potrei avere la flora batterica contaminata da batteri negativi, che farebbero in modo che gli zuccheri non assorbiti si trasformino in gas, a questo proposito mi ha dato 2compresse di normix alla mattina e alla sera per una settimana, e poi proseguire per 2 mesi con GenefilusF19 bustine: ora Le chiedo gentilmente un parere in merito.RingraziandoLa vivamente porgo i miei distinti saluti
RISPOSTA
Le sintetizzo questi punti
a) tutti gli esami quando si presume un evento funzionale sono di esclusione.
b) Il deficit di lattasi è comune e solo in alcuni casi determina sintomi (intolleranza).
c) Potrebbe essere utile un breath test come quello che lei ha fatto ma con carico di glucosio per valutare eventuale contaminazione batterica del tenue.
d) L’ipotesi del suo medico ed il relativo trattamento sono validi.