DOMANDA
Gentile Dottore, le chiedo un consulto a seguito di una otite media che mi ha colpito ne mese di febbraio.
Il tutto partito da un raffreddore. La sera andando a dormire ho sentito l’orecchio sx leggermente tappato, la mattina seguente l’orecchio medesimo era completamente tappato. Spaventato ho chiamato il medico generico che mia ha ordinato Neoduplamox e otalgan gocce auricolari.
Ho seguito la terapia come prescritta abbinata con aerosol con mucosolvan, ma durante l’aerosol sentivo le orecchie fischiare e una sensazione di maggiore pressione nell’orecchio interno.
Le orecchie si tappavano e stappavano continuamente ma non completamente. Dopo una settimana di terapia non ho trovato nessun miglioramento, la situazione era sempre stabile e sentivo uno strano fischio bilaterale.
Il medico generico a questo punto mi ha inviato da uno specialista il quale ha riscontrato otite media in entrambe le orecchie e ipertrofia dei turbinati.
Ho seguito la cura prescritta con bioniril e bentelan per 5 giorni.
Tornato per controllo l’otite non c’era più ma l’otorino ha riscontrato le membrane timpaniche entrambi retratte.
Mi ha fatto l’esame audiometrico e un esame “Timpanometry” risultati perfetti.
Ho proseguito con bioniril per altri 15 gg e ritornato dallo specialista ha riscontrato la membrana dx tornata regolare e la sx leggermente retratta.
Ho ancora quello strano acufene bilaterale, ma la cosa strana è che aumenta in determinati ambienti, come sensibile alla pressione.
RISPOSTA
Gentile Signore,
leggendo le mie vechie risposte avrà compreso come un acufene può insorgere a seguito ad una riduzione di udito, come nel caso dell’otite, ma può persistere anche alla risoluzione della condizione che lo ha generato (la sua timpanometria era dopotutto normale al controllo successivo), soprattutto se vi si presta troppa attenzione. L’unico mio consiglio è di non badarci, quando l’acufene è avvertito maggiormente provi ad ascoltare della musica con un lettore mp3 a volume molto basso. Cordiali saluti
Roberto Teggi