Eritema

    DOMANDA

    SALVE LE SCRIVO IN MERITO AD UNA VS RISPOSTA DI UNA MAMMA. LEI HA MENZIONATO QUANDO LA MAMMA DICEVA HL’HO PORTATA A MARE E GLI HO MESSO LA CREMA 50+ LEI HA RISPOSTA ,:Poi esposizione al sole con Crema 50, altra fonte di tossicità cutanea per i bambini e non solo. COSA SIGNIFICA VEDE SIA L’ANNO SCORSO CHE QUEST’ANNO HO AVUTO PROBLEMI DI ERITEMA SOLARE USATA LA STESSA CREMA SIA L’ANNO SCORSO CHE QUEST’ANNO TANTO CHE L’ALLERGOLOGO MI HA DETTO DI UTILIZZARE ALTRA CREMA LA PRIMA BIO NIKE LA SECONDA ANCORA DA UTILIZZARE L’AVENE L’ALLRGOLO HA PENSATO ALLA CREMA MA ANCHE AD UN ALLERGIA AL SOLE DA EFFETTUARE PROVE VERSO SETTEMBRE SECONDO IL MIO PEDIATRA DICE CHE LA CREMA 50+ E TROPPO FORTE PER BAMBINI COME MIA FIGLIA CHE SOFFRE DI USDAMINA ANCHE SE SIAMO ANDATI AL MARE E NON AVEVA NIENTE SOLO IL 2 GIORNO SONO COMPARSE BOLLICINI SUL TRONO AVANTI SUL VISO E UN PO SULLE GAMBE ORARI DE MARE L08-10-18.00 QUINDI LA CREMA PUO ESSERE DANNOSA? GRAZIE

    RISPOSTA

    Gentile, le creme solari con filtri chimici sono attualente sotto giudizio dermatologico perchè la maggiranza dei filtri hanno effetti collarerali fino ad ora taciuti come distruzzione ormonale, attività estrogenica, fotosensibilizzazione, carcinogenesi. E’ logico quindi sconsigliare l’uso di creme solari in generale ed in particolare per i bambini. La vera protezione solare si fa mantenedo il più possibile via il sole dalla pelle cercando l’ombra e tenendo gli indumenti da mare quando si è sotto il sole ( maglietta, cappello, occhiali) esattamente come si faceva in passato qundo c’era ancora il buon senso. Per le parti che rimangono scoperte si deve applicare un fotoriflettente minerale in polvere a base di argille. Un caro saluto Prof. M. Monti

    Marcello Monti

    Marcello Monti

    Senior consultant di Dermatologia. Nato a Milano 62 anni fa, si è specializzato all’università di Pavia in dermatologia, venereologia e malattie infettive e parassitarie. Collabora con il ministero della Salute e con l’Istituto superiore di sanità. Si è dedicato allo studio delle malattie immunologiche e infettive della pelle e a nuovi trattamenti per i tumori […]
    Invia una domanda