DOMANDA
Esimio dottore,
ho un’emoglobina glicata compresa tra 7 e 7,2, ed il diabetologo mi ha consigliato dei farmaci. Siccome prendo già Vytorin ed Irbersartan, d’accordo con lui, per non prendere ulteriori farmaci, abbiamo deciso di provare una dieta. Più che dieta, dovrei decidermi a muovere, perchè non mangio tanto, ma la mia vita è molto molto sedentaria.
Domanda : ho già considerato di sostituire il riso (di cui sono ghiotto), con il farro, molto meno glicemico (giusto?), poi, osservando gli indici glicemici degli alimenti, mi sono accorto che il RISO BASMATI ha gli stessi valori del farro e, quindi, è molto più consigliato del riso. E’ vero? Come mai il Basmati ha meno potere glicemico del riso normale? Posso effettivamente alternare a piacimento farro o riso basmati? Le patate, posso mangiarle almeno 2 volte a settimana. C’è differenza tra il mangiarle al forno o fritte? Come è meglio?
Grazie Professore
Ah, dimenticavo : sono alto 166 cm. e perso 92 Kg.
Saluti
RISPOSTA
Sono d’accordo con il suo programma di cambiare stile di vita, anche perché il suo indice di massa corporea la classifica tra le persone con obesità di I grado. E’ essenziale che pianifichi di svolgere attività fisica regolare, almeno 3-4 volte a settimana. Questo è un punto irrinunciabile, senza il quale la dieta da sola avrà risultati parziali, sia sul peso sia sulla glicemia.
Per quanto riguarda il riso, è certamente vero che quello “classico” abbia un indice glicemico elevato, soprattutto se cotto a lungo. Si sconsiglia infatti l’uso frequente. Per il riso basmati i dati che lei riferisce sono veri. Ha circa la metà dell’indice glicemico del riso bianco. Tuttavia, è importante considerare anche il carico glucidico di un alimento. Nel caso di riso basmati si calcola un carico glucidico di 18 per 150gr, cioè aumenta la glicemia di 18 mg/dl per 150 gr. Quindi, come in tutte le cose, la moderazione nelle quantità determina gli effetti positivi o negativi di un alimento.
Le patate le può mangiare 2 volte a settimana, ma non fritte. Il carico glucidico per 150g è di 24 mg/dl.