ittero marcato

    DOMANDA

    Salve,ho 23 anni e soffro di s.di Gilbert con valori di birilubina indiretta che vanno da 4 a 7 mg/dl.Ho fatto molte analisi e le riporto i valori emocromo non rientranti nel range di riferimento:RBC lieve aumento, mcv,mch, piastrine,rdw-sd “lievemente bassi”, ast,alt,gamma gt,ggt vanno bene,ck aumentato, acidi biliari 26 tre volte il valore massimo di rif. e il gastoenterologo mi ha prescritto acido ursodesoss. per tre mesi; autoanticorpi e immoglubine vanno bene.Ho fatto ecografie e colangio rm ed è tutto nella norma,però ho spesso l’ittero e sclere gialle.Volevo sapere se posso stare tranquillo o devo fare altri accertamenti.La ringrazio di cuore
    Cordialmente

    RISPOSTA

    Cara utente, intanto il ritardo con cui rispondo è dovuto a problemi di connessione con il sito

    La Sindrome di Gilbert (se la diagnosi è corretta) non è malattia ma disturbo funzionale dovuto a una carenza enzimatica e quindi non vanno fatti ulteriori esami salvo l’elettroforesi dell’ emoglobina che potrebbe mostrare una anemia mediterranea visto i valori bassi (se ho capito bene( del volume delle emazie (MCV) in grado di dare aumenti della bilirubina indiretta. I valori che riferisce di bilirubina indiretta sono abbastanza alti e giustificano l’ittero alle sclere: aumentano soprattutto in caso di dieta ipocalorica o di sforzi fisici (una partita di calcio o una lunga nuotata)!). L’unico rischio è la formazione di calcoli colecistici di bilirubina che vanno controllati con una buona ecografia. si consideri una persona sana!

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda