Acufene bilaterale improvviso

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore,

    in sintesi il mio caso.

    50 anni, maschio, moderatamente sportivo, lavoro sedentario al computer portatile.

    Presbioipia insorta da un paio di anni

    Leggera ipoacusia presunta, non diagnosticata

    Da alcuni mesi assumo nebivololo antipertensivo. Esame cardio doppler effettuato prima dell’inizio terapia con esito buono, nessuna anomalia riscontrata.

    Da alcuni mesi (ma non saprei dire se in conseguenza all’inizio del nebivololo), soffro di acufene bilaterale sempre più frequente che sopraggiunge abbastanza rapidamente e se ne va, a volte dopo pochi minuti altre dopo più tempo .

    L’acufene compare quasi sempre: durante la notte a letto, specialmente al mattino; dopo pranzo appena torno alla scrivania, la sera;

    Possibili cause che ho pensato potrebbero essere all’origine dell’acufene

    1) Ototossicità o effetto neurale del farmaco assunto

    2) scompensi pressori dovuti all’introduzione del farmaco

    3) Cervicale o tensione muscolare dorsale generata da errata postura sul lavoro a seguito della presbiopia

    4) tensione mandibolare notturna e dovuta al pranzo

    5) infiammazione auricolare (dovrebbe essere bilaterale?)

    La distensione della schiena e i movimenti del collo mirati a ridurre la tensione cervicale a volte contribuiscono a ridurre il problema ma non sempre. a volte a letto basta che mii metta seduto

    Come mi suggerisce di procedere?

    Grazie

    Ad

    RISPOSTA

    Gentile Signore

    se non ancora effettuato, un esame audiometrico è caldamente suggerito per valutare il grado di ipoacusia.

    Normalmente nei soggetti affetti da acufene questo è avvertito nel silenzio (la camera da letto ad esempio).

    Non credo che il farmaco antipertensivo o l’infiammazione auricolare siano responsabili dell’acufene, ovviamente è necessario monitorare la pressione arteriosa.

    L’arricchimento sonoro notturno, in assenza di rilievi patologici, resta una possibile opzione con buoni risultati terapeutici, da adattare alla presenza e alle caratteristiche dell’acufene.

    Cordiali saluti

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda