DOMANDA
Gent.mo Professore,
tempo fa ho letto su una nota rivista le risposte che Lei dava a proposito della tiroidite di Hascimoto che rispecchia un po la mia situazione.Sono sincera,non ho dato peso alla cosa per diversi anni perche’ chi mi diceva che l’antiperossidasi si puo’ alzare anche per un semplice mal di gola,che in questa regione il 40%ha dei problemi perche’molto lontani dal mare e via dicendo tanto che oggi mi trovo in questa situazione:FT3 3,19(valori riferimento 2,30-4,20) FT4 0,83(0,80-1,80) HTG 8,7(0,0-116) TPO 48,5(0,0-34,0) TSH 0,14(0,35-5,50).
L’ecografia dice:la ghiandola presenta ecostruttura diffusamente ipoecogena come per una pregressa tiroidte,attualmente con scarsa vascolarizzazione.Non formazioni nodulari,solide ne’di tipo colloidale Non linfoadenopatie nelle stazioni LCV bilateralmente.Trachea in asse.Nulla a carico ghiandole sottomandibolari e sottolinguali.Il quadro depone per una pregressa tiroidite con conservata volumetria ghiandolare.Allora Le chiedo come mai il TSH e’ cosi basso se sono ipotiroidea? ho la vitiligine( dopo la morte improvvisa di mio marito).Il resto delle analisi sono con risultati nella norma.Sono a dieta perche’dopo andata in menopausa a 56 anni ho preso molti chili,ma ne ho persi gia’ parecchi.Cosa mi sta succendo? Professore mi consigli Lei.Grazie infinite.Cordiali saluti. E.P.
RISPOSTA
Le tireopatie autoimmuni possono presentarsi ad atteggiamento funzionale fluttuante e, sebbene non molto frequentemente, la tiroidite di Hashimoto può presentare delle fasi di ipertiroidismo generalmente lieve e transitorio noto come Hashi-toxicosi. Suggerisco il dosaggio degli Ac antirecettore del TSH (per escludere un morbo di Basedow in forma subclinica) ed una qualificata valutazione specialistica.