celiachia e sclerosi multipla

    DOMANDA

    Gentile Professore, mi è stata diagnosticata la sclerosi multipla da 11 anni e sono allo stadio secondario progressivo. Ho letto di ricerche su una possibile connessione della sm con la celiachia ma io non ho mai manifestato i sintomi classici di questa intolleranza al glutine; c’è la possibilità che il mio stato di salute possa migliorare scoprendo e curando una possibile celiachia? Potrebbero aver sbagliato completamente a diagnosticarmi la sclerosi a 45 anni valutando solo le risonanze magnetiche senza altri esami (neanche quello del liquor) ? la ringrazio per la disponibilità.
    Alfredo.

    RISPOSTA

    gentile lettore, sono stati descritti casi di associazione fra sclerosi multipla e M alattia Celiaca, curando la seconda ovviamente si ottiene un beneficio generale e la risoluzione di una malatti a che può dare molti problemi, ma si tratta di 2 malattie distinte. La M Celiaca è una malattia immunomediata che nell’adulto può esprimersi con una sintomatologia molto subdola, senz’altro vi sono sintomi piu’ classici, come quelli che correlano col malassorbimento, ad esempio quelli conseguenti ad eventuale anemia, ma può decorrere del tutto silente per quanto attiene a sintomi ritenuti classici come quelli gastroenterici: nel dubbio, e poichè i controlli relativi a malattie autoimmuni credo le siano stati consigliati, effettui anche gli esami specifici per M Celiaco (dosaggio anticorpi nel siero verso gliadina, endomisio e antitransglutaminasi tissutale oltre al dosaggio delle immunoglobuline IgA totali ) senza assolutamente togliere il grano dalla dieta : un esame del sangue in piu’ non credo sia un problema ! Ricordo inoltre che questi esami devono essere eseguiti in strutture competenti e valutati poi da medico informato sulla M Celiaca e la sua complessità diagnostica.