DOMANDA
SALVE DR LE SCRIVO X UN MOTIVO BEN PRECISO:L’ISS RITIENE CHE INCIDENTI STRADALI CON PERSONE HCV+,HIV+ E HBV+ CON FERITE DA PUNTI A CONTATTO,SANGUE NEGLI OCCHI,TAGLIO CON LO STESSO ATTREZZO SPORCO DI SANGUE,PUNTURA CON LA STESSA SIRINGA SENZA INIEZIONE SEMPRE CON INDIVIDUI HIV+,HCV+,HBV+ NON SONO A RISCHIO IN QUANTO TALI E NON X L’OCCASIONALITA’ CHE INVECE E’ IMPORTANTE NEL CASO DI CONTATTI SESSUALI CON LA STESSA PERSONA COSTANTEMENTE, MALATA DI HIV+,HCV+,HBV+.SICCOME X ANNI HO AVUTO CONTATTI DI QUESTO TIPO (9 INCIDENTI DI MACCHINA GRAVI CON IL SUO SANGUE A CONTATTO E MOLTEPLICI FERITE DA PUNTI A CONTATTO,CIRCA 100 PUNTURE ACCIDENTALI CON SANGUINAMENTO DOPO AVERGLI FATTO INIEZIONI X TERAPIE,TAGLI DA PUNTI CON GLI STESSI ATTREZZI SPORCHI DEL SUO SANGUE FRESCO DATO CHE LAVORIAMO DA TANTISSIMI ANNI INSIEME IN EDILIZIA ECC.) CON LA STESSA PERSONA CHE ERA COME UN FRATELLO X ME MA CHE POI SI E’ RIVELATO TUTT’ALTRO XCHè MI HA SEMPRE NASCOSTO DI AVERE HIV+,HCV+,HBV+ NON CURATE,PRESE ANDANDO A PROSTITUTE.QUESTA NOTIZIA L’HO SAPUTA SOLO DA 1 MESE E LA 1° COSA CHE HO FATTO E’ CONTATTAR L’ISS,POI HELPAIDS E ALTRI 3 INFETTIVOLOGI.MI S’ STATO DETTO CHE QUESTI GENERI DI INCIDENTI NON SONO A RISCHIO IN QUANTO TALI E DISCORSO A PARTE (L’OCCASIONALITA’) VA’ FATTA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE X I RAPPORTI SESSUALI CON PERSONA A RISCHIO HIV,HBV,HCV.COSì MI E’ STATO CONSIGLIATO VIVAMENTE DA TUTTI GLI INFETTIVOLOGI DI STARE ASSOLUTAMENTE TRANQUILLO.MI HANNO DETTO IL VERO O NO?CONFIDO IN 1 SUA RASSICURAZI
RISPOSTA
Non essendo disponibili dei dati precisi riguardanti la popolazione comune che va incontro a contatti accidentali più o meno frequenti come i suoi, dato che quasi nessuno denuncia l’episodio avvenuto, la statistica sulla possibilità di acquisire una malattia trasmissibile con il contatto con sangue e altri liquidi biologici attraverso punture accidentali, tagli, ferite, utilizzo di oggetti taglienti in comune con persone già infette, si basa sull’esperienza maturata negli anni monitorando gli incidenti occorsi agli operatori sanitari.
Ebbene, il rischio di contrarre il virus HIV per singola esposizione con un soggetto già malato è molto bassa, e pari a circa lo 0.3%, ma non inesistente. La situazione è un po’ più significativa per quanto riguarda l’epatite C, con un rischio per singola esposizione intorno all’1.8%. Ma per l’epatite B il rischio è davvero molto maggiore, pari a oltre il 20%.
Ovviamente la percentuale di probabilità di acquisire un’infezione dipende da molti fattori, quali ad esempio la profondità della ferita, la carica virale presente nel paziente fonte al momento del contatto, la presenza di sangue visibile sul dispositivo che ha procurato l’incidente, ecc. Perciò se il rischio è ovviamente nullo in caso di un contatto con un soggetto non malato, nel caso di contatto con soggetto sicuramente malato le cose non stanno affatto così. Perciò, in quest’ultimo caso, come ho sempre suggerito, il procedimento migliore è quello di sottoporsi alle analisi previste per escludere una possibile infezione.