DOMANDA
Buona sera e grazie, oggi si parla di papilloma virus e di tumori, essendo che si e’ affermato che alcuni ceppi altamente oncogeni quali 16 e 18 non solo sono responsabili in rari casi del cancro alla cervice uterina ma bensi’ dell’orofaringe in alcuni laboratori effettuano o il BRUSHING GARGARIZZATO oppure il TAMPONE OROFARINGEO HPV DNA.
Avendo parlato col medico mi diceva che e’ inutile farlo perche’ il papilloma virus non e’ sempre presente ma in un momento puo’ esserci, magari per un’ora, un giorno …. e poi puo’ scomparire, cioe’ adesso c’e’ e dopo magari no, quindi il test orofaringeo non ha una valenza.
La mia domanda adeso e’ :ma se una persona nell’orofaringe, avendo fatto il tampone orofaringeo, non ha presente il DNA del papilloma virus, quindi esce negativo il test, come fa ad avere presente il virus successivamente ed avere un test positivo se nel dna non e’ presente??
Cioe’ quello che voglio far capire e’: se io effettuo un tampone orofaringeo per la ricerca del hpv dna dopo 7-8 mesi da un rapporto orale praticato (io a lei)ed il risultato e’ negativo ed in futuro non faro’ piu’ questa pratica sessuale , come fa il test a uscire positivo in epoca successiva??(a parte gli errori che puo’ contenere il test. Se nel dna di una parte del corpo non e’ presente un determinato virus come fa ad essere presente successivamente???
Ho un gran dubbio, se possibile desidererei avere delucidazioni,grazie
RISPOSTA
Purtroppo troppi esami vengono eseguiti su indicazioni assolutamente inappropriate. Il rapporto tra infezione da ceppi di HPV potenzialmente oncogeni e tumori dell’orofaringe, anche se ormai accertato, è ancora molto discusso. Inoltre, l’incidenza di malattia è talmente basso da non giustificare uno screening in pazienti sani, senza evidenza di lesioni sospette. In merito, poi, alla sua affermazione sulla variabile presenza di HPV in diversi contesti, ricordi che la negatività esclude effettivamente la presenza in quel determinato momento, ma non esclude affatto l’ipotesi di una possibile positività, se solo avesse eseguito lo stesso esame qualche tempo prima. Perché l’infezione da HPV, in determinati contesti, può essere assolutamente transitoria. Per cui, se vuole un consiglio (definitivo) eviti di sottoporsi ad esami inutili.