Macrocitosi, anemia megaloblastica o perniciosa

    DOMANDA

    Buonasera,Le scrivo perché vorrei un consiglio.Ho 30 anni, donna,un figlio di 3.Ho sofferto fin da giovane di macrocitosi curata sporadicamente con Folguard che ha migliorato qualcosa nelle analisi e in me.Prendendo niente ho stanchezza immediata dopo anche piccolo sforzo,respirazione affannosa,formicolio e sensibilità ridotta del tatto.Soffro anche di irregolarità mestruale con sporadica anaovulazione.Ad ecografia effettuata si nota un ovaio con delle cisti e nelle analisi prolattina alta,per cui prendo da quasi un anno 2 ml al gg.di Mio-inositolo che mi aiuta anche per il sistema nervoso,dove,anche lì ho avuto dei problemi fin da giovane,come depressione,nervosismo ecc.Soffro poi di irsutismo e senza il mio inositolo avevo gonfiore mangiando carboidrati perché non assimilavo bene gli zuccheri. I miei valori sballati del sangue sono i seguenti (dopo il parto e prendendo 1 cmp di Multicentrum materna al gg):
    LYM 4.10 con riferimento 0,6-3,4
    RBC 3.87 con riferimento 4,0-6,13
    MCV 105 con riferimento 80-97
    MCH 34.1 con riferimento 27-31
    Con Folguard,2 anni prima,avevo:
    MCV 97.6
    MCH 33.6
    RDW 11.4 con riferimento 11,6 – 14,8
    ma VITAMINA B12 1381 con rif. 200-950
    motivoxcui vorrei saxdosaggi e tempi di utilizzo precisi,xcortesia.
    Mi piaceva spirulina ma nn va benexmalattie autoimmuni,quindi:
    Dato che ho spesso problemi digestivi posso soffrire d’anemia perniciosa?Se sì nn posso prender la Spirulina?allora cosa mi consiglia?Se no posso prenderla?tempi e dosi?Grazie

    RISPOSTA

    Buonasera. Mi scuso molto per l’estremo ritardo della mia risposta, che probabilmente a questo punto è inutile.
    Il suo caso mi pare un po’ complesso e meritevole di un inquadramento specialistico ematologico e gastroenterologico per cercare di comprendere la causa della sua macrocitosi. Mi rendo conto di non poterle offrire grande aiuto rispondendo al suo quesito su questo sito, ma in un caso come questo è meglio che vi sia un contatto diretto fra paziente e medici. Cordiali saluti.

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda