Sindrome vertiginosa.

    DOMANDA

    Gent.mo Dott. le sottopongo il caso di mia madre, età 58 anni. Tutto è iniziato un paio di mesi fa. Presentava episodi di forte mal di testa e vertigini quotidiane. Prima di effettuare visite specifiche ha eseguito una terapia di 8 gg di iniezioni di dicloreum e strialisin senza significativi miglioramenti.Ha effettuato visita otoneurologica con esito negativo per labirintopatie in atto e/o recenti. Poi RMN senza contrasto con esito minuta areola iperintensa nelle sequenze a TR lungo. Si reperta in corrispondenza del peduncolo cerebellare di sinistra con significato gliotico aspecifico verosimilmente vascolare. Tutto il resto nella norma. Ha effettuato ecocolordoppler TSA risultando tutto nella norma. Trattamento ipertensivo con Lobivon da 5mg. Ad oggi si avverte un lievissimo miglioramento a seguito di uso collare ortopedico. Continua ad avvertire, comunque, disagio provocato da un senso di affaticamento e offuscamento mentale e fisico, disorientamento spazio-temporale, con un leggero mal di testa quasi sempre presente. Da cosa potrebbe dipendere e cosa consiglia di fare in merito? Attendo sue risposte e nel frattempo la ringrazio.

    RISPOSTA

    Gentile lettrice,
    il quadro RMN di sua madre é compatibile con minute lesioni vascolari (molto spesso asintomatiche) che possono verificarsi in pazienti con ipertensione arteriosa. Il controllo di quest’ultima é fondamentale per prevenire eventi più severi (ictus). Nei pazienti ipertesi, un buon controllo dei valori pressori, determina anche un miglioramento della sintomatologia cefalalgica. Se, nonostante l’efficacia della terapia antiipertensiva, i disturbi persistono, occorre consultare un neurologo per inquadrare il tipo di cefalea (mucolo-tensiva ?) ed iniziare una terapia mirata.
    Cordiali saluti.
    prof. Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    Umberto Aguglia

    SPECIALISTA IN EPILESSIA. Professore ordinario di neurologia all’Università Magna Graecia di Catanzaro. Nato a Reggio Calabria nel 1954, si è laureato e specializzato in neurologia all’Università di Napoli. Si è specializzato anche in elettrocefalografia clinica all’Università di Aix-Marseille, in Francia. Dirige l’unità di neurologia e il centro regionale epilessie all’ospedale Bianchi Melacrino Morelli di Reggio […]
    Invia una domanda