correzione miopia

    DOMANDA

    Buonasera, dottore. Sono un ragazzo ventenne con problemi di miopia attualmente calcolata in -3.25 e -3.00 con un -0.50 di astigmatismo. Nessun’altra patologia agli occhi, ma una cornea molto sottile (460 micron). Ho effettuato visite oculistiche per valutare la possibilità di essere sottoposto all’intervento di correzione (PRK). Ho ricevuto pareri discordi. L’uno mi dice che si può fare non essendo la miopia così grave, l’altro sconsiglia l’intervento perchè troppo a rischio con la cornea così sottile (rischio di incorrere nella necessità di trapianto di cornea più avanti nel tempo). Lei cosa ne pensa? Ed eventualmente che alternative ci sono? Inoltre non ho ben chiara la differenza tra PRK, lasix, laser.
    La ringrazio per la disponibilità e La saluto cordialmente.

    RISPOSTA

    lo spessore è più basso della norma. I laser moderni possono correggere tale difetto senza indebolire troppo la cornea. Bisogna tuttavia accertare se a uno spessore ridotto non si asocino altri aspetti a rischio

    Paolo Vinciguerra

    Paolo Vinciguerra

    CHIRURGIA REFRATTIVA. Responsabile dell’unità di oculistica all’Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Nato a Milano nel 1953, si è laureato in medicina e chirurgia all’università degli Studi del capoluogo lombardo, dove si è anche specializzato in oftalmologia. Pioniere nell’uso del laser a eccimeri per la correzione della miopia, ha sviluppato strumenti e metodiche per la […]
    Invia una domanda