DOMANDA
Buongiorno dr.ssa a dicembre 2012 al mio bimbo di 4 anni è stata diagnosticata una polmonite interstiziale trattata con claritromicina per 15 giorni.
qualche giorno fa il mio bambino ha iniziato di nuovo ad avere febbre alta, tosse e gola infiammata. in seguito ad un episodio di perdita di coscienza sono stati eseguiti esami del sangue, lastra al torace ed elettrocardiogramma.
l’esito del rx al torace : marcato diffuso inspessimento dell’interstizio polmonare. Non addensamenti parenchimali nè versamento pleurico. immagine cardiaca nei limiti. Per quanto riguarda gli esami del sangue evidente neutrofilia – deficit mieloperossidasi.Volevo chiederLe in considerazione degli esami del sangue e del rx al torace mi consiglia di effettuare ulteriori approfondimenti? sono molto preoccupata per la salute del mio bambino. La pediatra mi ha detto che ci sono bambini che fanno più polmoniti all’anno, ma la cosa non mi rincuora affatto. E’ tre mesi che il mio bimbo è a casa e nonostante questo non riesce a rimettersi. La ringrazio anticipatamente di tutto. Buona giornata-
RISPOSTA
Cara mamma, la polmonite interstiziale è una patologia, per lo più infettiva, che interessa l’interstizio del polmone, cioè la struttura portante dell’organo, sede degli scambi gassosi. In età pediatrica non è affatto raro trovare un quadro radiografico come quello del suo bambino, che è spesso sostenuto da forme di tipo virale. Nel secondo episodio da Lei descritto il bambino presentava febbre, faringodinia e forse tosse; quindi proprio sintomi suggestivi di eziologia virale. Inoltre, essendo stata molto recente anche la prima infezione delle vie aeree, si può anche supporre che il quadro radiografico non si fosse ancora normalizzato quando è intervenuto il secondo episodio infettivo. Per il momento seguirei serenamente le indicazioni della sua pediatra, riservando ulteriori approfondimenti in caso di mancata risoluzione dell’attuale episodio.
Cordialmente.
M.F.Patria