spero mi rassicuri

    DOMANDA

    Gentile Dottore innanzitutto grazie per avermi risposto.Su un altro sito scientifico ho letto che la familiarità aumenta il rischio di tumore del 5%, è vero? Mia madre ha 56 anni,lievemente in sovrappeso,colesterolo un pò alto, non ha mai fumato e prende le pasticche per la pressione alta. Mio padre non ha mai fumato,prende Rytmonorm 450 due volte al giorno perchè soffre di tachicardie ventricolari ed è leggermente in sovrappeso. Mia sorella ha 33 anni anche lei leggermente in sovrappeso,colesterolo alto, mai fumato,prende eutirox 150 sei volte a settimana. Non mangiamo molto,ma frutta e verdura li mangiamo spesso anche se a volte mangiamo anche cose fritte ma raramente. Io mi ero tenuta sul generale perchè la mia domanda è se la vita sedentaria in sè può portare all’insorgenza di tumori perchè qui su internet si fanno degli allarmismi che Lei neanche si immagina ed avevo letto proprio in un sito non scientifico che la vita sedentaria porta all’insorgenza di tumori nel 90% dei casi senza distinzione di età, peso ecc. Da Lei volevo sapere se è così? Spero di no.

    RISPOSTA

    No signora, come le dicevo molte sono le variabili che pesano nel condizionare l’insorgenza di tumore in un individuo. La vita sedentaria è indubbiamente una di queste, ma l’impatto, oltre che sui tumori, può essere rilevante su altre patologie, come quelle che un po’ sembrano caratterizzare la sua famiglia e cioè ipertensione e cardiopatie.
    Cordialmente
    Prof F.Farinati

    Fabio Farinati

    Fabio Farinati

    TUMORI DELL’APPARATO DIGERENTE. Responsabile dell’unità semplice di epatologia della divisione di gastroenterologia del Policlinico di Padova. Nato a Padova nel 1953, si è laureato in medicina nel 1978 e si è specializzato in gastroenterologia nel 1982 e in oncologia nel 1985. È professore associato di gastroenterologia al dipartimento di scienze chirurgiche e gastroenterologiche dell’Università di […]
    Invia una domanda