DOMANDA
Virgilio, 31 maggio 2012
Gent.mo Dott. Andrea Giaccori,
Le scrivo per chiedere un consiglio su quali alimenti consiglia preferire per il mio stato di salute. Sono una ragazza di 35 anni, attualmente casalinga, in cura per ipotiroidismo (comparsomi nel 1995) compensato da Eutirox 100 mg per 3 gg. La settimana ed Eutirox 75 mg per gli altri 4 gg.
Ho avuto sbalzi molto grossi di peso ed ora mi trovo a pesare ca. 82 kg per 1,70 di altezza. Come attività fisica cerco di camminare un po’ tutti i giorni oppure di percorrere brevi tratti con la bicicletta.
Non mi piace il pesce (l’unico è il tonno in scatola), amo frutta e verdura e mi piacciono le cose dolci. Quali cibi “aiutano” la tiroide a funzionare bene e cosa devo evitare?
La ringrazio nel caso mi potesse rispondere,
Cordiali Saluti
Elisabetta
RISPOSTA
Cara Elisabetta,
gli ormoni prodotti dalla tiroide, T3 e T4, sono delle molecole che contengono iodio. Perché la tiroide sia in grado di produrne a sufficienza è importante che ognuno di noi assuma nella dieta lo iodio sufficiente per “costruire” questi importanti ormoni.
Gran parte dello iodio alimentare deriva da prodotti del mare: pesce o molluschi almeno una volta a settimana sono più che sufficienti (e danno benefici che vanno al di là della tiroide). Un tempo chi abitava sulle zone costiere aveva anche il vantaggio di assumere iodio da prodotti non ittici; i terreni costieri infatti hanno una maggiore concentrazione di iodio, e più iodio è riscontrabile anche nelle verdure o nelle carni. Oggi, chi abita vicino al mare, fa spesso la spesa al supermercato, e non è certo possibile stabilire se le carni o le verdure sui banche siano provenienti da zone limitrofe oppure no. Così la differenza fra stare al mare o in montagna è annullata. Per fortuna in tutti i supermercati è disponibile il sale alimentare arricchito di iodio, detto “sale iodato”. Basta utilizzare il sale iodato al posto di quello comune ed il fabbisogno di iodio è più che soddisfatto.
Nel Suo specifico caso, se la diagnosi di ipotiroidismo fosse confermata, la tiroide non è più in grado di produrre ormoni tiroidei (tanto che è costretta ad assumerli per bocca). Pertanto, non potendo più produrre ormoni, non ha nemmeno più bisogno di iodio.
Un’ultima raccomandazione: se il controllo di laboratorio degli ormoni risulta “nella norma”, la tiroide non è più responsabile del Suo peso!