I tappi per le orecchie possono essere dannosi?

    DOMANDA

    Egregio Dott. Cassandro,
    sono una ragazza di 28 anni e mi trovo costretta a dover di nuovo usare tappi in cera durante la notte per proteggermi dall’inquinamento acustico del condominio e della strada in cui vivo, che mi impedisce di dormire.
    Ho utilizzato i tappi per molti anni in passato, ma ho smesso circa 4 anni fa essendomi stato detto da un medico di base che essi possono facilitare il proliferare dei batteri e quindi l’insorgere di otiti. Un anno fa, dopo aver fatto degli esami specifici presso un otorino, mi è stata diagnosticata una lieve riduzione dell’udito all’orecchio destro, forse a causa di un’otite non curata bene di cui avevo sofferto qualche anno fa.
    Mi trovo però ora costretta a farne di nuovo uso, avendo traslocato in un quartiere molto rumoroso e avendo un sonno molto leggero.
    Stamattina mi sono svegliata con un dolore all’orecchio destro, che aumenta quando premo il lobo.
    Mi chiedo se posso continuare ad usarli o se ci possono essere controindicazioni, tenendo conto del fatto che l’orecchio destro è anche quello da cui sento meno.
    Può far male il fatto che l’orecchio prema contro il cuscino durante la notte o se il tappo viene spinto troppo in fondo?
    Ci sono rischi che stia insorgendo ancora una volta un’otite esterna?
    La ringrazio sin d’ora oper la Sua disponibilità.
    Tania

    RISPOSTA

    Gent.ma Sig.na, di norma i tappi auricolari (è consigliabile usare queli conici in materiale spugnoso) non danno alcun problema di otite esterna. Bisogna fare attenzione a non posizionarli troppo a ridosso della membrana del timpano (ma in questo caso avverte dolore). In realtà, se ha condizioni predisponenti, quali eczema del condotto uditivo esterno, il microtrauma dell’inserimento potrebbe comportare irritazioni. Ma sono casi rari. Discorso a parte è l’otalgia di cui soffre a momento; potrebbe essere una iniziale otite ma non essere assolutamente legata ai tappi. Se in questa fase di acuzie ha dolore all’inserimento del tappo auricolare sospenda questa pratica per un pò. Cordiali saluti. Prof. Ettore Cassandro