Valori del sangue alterati

    DOMANDA

    Ringraziando in anticipo volevo chiedere delucidazioni in merito a dei valori alterati nelle mie ultime analisi del sangue :
    glob bianchi 5.3 (4.6-10.2)
    glob rossi 4.37(4.40-6.13) —-
    emoglob 13.1 (12.2-18.8)
    ematocr. 39.1 (37-54)
    MCV 89.5 (80-97)
    MCH 29.9 (27-33)
    MCHC 33.5 (31-37)
    piastr 220 (140-400)
    neutrof 45.9% (37-80) valori assol 2.4 (2-6.9)
    linfoc 36.8% (10-50) valo assol 2 (0.6-3.4)
    monociti 13.1% (0-12) —- valo assol 0.7 (0-0.9)
    eosin 4.2 (0-7) valo assol 0.2 (0-0.7)
    baosin 0% (0-2.5) valo assol 0 (0-0.2)
    tutto il resto nella norma ( LDH, VES, PCR, CEA, BETA2MICRO, ELETTROF, CALCIO, TSH).
    Nell’arco di 6 mesi avendo fatto 3 esami del sangue, i valori di globuli rossi sono man mano scesi e i monociti (%) man mano alzati.
    Ho fatto ache test citomeg (positivo pregresso) e mononucleo ( Posit pregresso).
    Da qualche mese patisco una retrazione palpebr dx tiroidea con esami nella norma, ma l’oculista mi ha detto che spesso accade, ed un reflusso gastroes con mal di gola e tosse. Eseguito rx torace, risonanza encefalo, eco linfonodi e addome, tutto nella norma. Gastroscop. con ernia iatale, reflusso e gastrite cronica, HP negativo.
    da 2 mesi assumo 2 lucen al di da 40mg oltre anti acidi, ed ho fatto in dicembre 5 giorni di cortisone. Come mai questi valori alter
    Come mai questi valori (glob rossi e monociti) risultano alterati? Possono essere i farmaci? La mononuc pregressa con (EBNA E VCA igg positivi)? Sono un po’ preoccupato..

    RISPOSTA

    Buona sera. I suoi esami al momento sono normali. Il numero dei globuli rossi lievemente al di sotto dei valori di riferimento non ha alcun valore poiché la sua emoglobina è normale. I monociti, inoltre, sono sopra alla norma in percentuale ma assolutamente normali in numero assoluto.
    In base alla sua età, e alla eventuale sintomatologia, potrebbe essere comunque utile fare un controllo urologico (la monocitosi relativa può associarsi a ipertrofia della prostata su base infiammatoria).

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda