DOMANDA
egregio dottore, vorrei sapere: esiste un esame per capire se una persona ha il doc? si può vedere tramite gli esami del sangue, o qualcosa di simile, il livello di serotonina nel cervello? se no, si sta studiando in questa direzione per poter avere dati certi a livello fisico sul doc? (come, per esempio, può accadere per vedere se una persona ha il diabete, quanto grave è ecc…il livello mancante d’insulina insomma).
inoltre, vorrei sapere: è possibile che il doc sia anche un disturbo legato al fuzionamento degli ormoni? ovvero: per noi donne, è possibile avere dei sintomi più o meno accentuati durante il ciclo mestruale, o sintomi comunque d’intensità più o meno forte durante le varie fasi del ciclo (ovulazione, giorni subito dopo le mesturazioni, giorni subito prima delle mesturazioni ecc.)? infine, il doc può essere ereditario? la ringrazio molto.
cordiali saluti.
RISPOSTA
Gentile signora,
negli ultimi decenni la ricerca scientifica ha fatto passi da gigante nel campo della comprnesione degli aspetti biologici di questo invalidante disturbo. Tuttavia, il DOC è ancora un disturbo per il quale la diagnosi viene posta su base clinica, affidata ad un bravo specialista. Al di la della ricerca scientifica, soprattutto nell’ambito dell’imaging cerebrale e della neuropsicologia, esami specialistici che abbiano ricadute cliniche significative al momento non ce ne sono. Molte ricerche hanno messo in evidenza una stretta correlazione tra ormoni ed intensità del disturbo e, clinicamente, è facile osservare un peggioramento della sintomatologia correlata al ciclo mestruale. Cordiali saluti