RISULTATI TEST ISAC E PRICK TEST DIFFERENTI

    DOMANDA

    Buongiorno Dott. Mari, ho bisogno del suo aiuto in merito a dei risultati di test. Abbiamo effettuato su mio figlio di 3 anni il test ISAC all’istituto Gaslini di Genova con i seguenti risultati: Ovomucoide 0,6 – Codolina Graminacee Gruppo 1 0,6. Tutto il resto negativo. Abbiamo quindi lentamente reintegrato il latte, la soia, i legumi, gli olii ai quali era precedentemente allergico e abbiamo escluso dalla dieta solo pomodoro, patate, kiwi e l’albume, e con ns. grande felicità abbiamo ottenuto dei miglioramenti. Nel frattempo mi hanno anticipato la visita allergologica e finalmente dopo 5 mesi di prenotazione sono riuscita a farlo vedere da un allergologo. Abbiamo effettuato il prick test ed è uscito: Albume+++ 5mm – Arachidi++ 4mm – Latte di mucca+++ 7,5mm – Caseina+ – Graminacee mix++ 3mm – Istamina+++ 5mm – Alternaria alternata+. Come mai tutta questa diversità nei risultati? Che cos’è l’istamina?
    Grazie per un suo riscontro.
    Cordiali Saluti
    Sonia

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    i due sistemi diagnostici a confronto sono estremamente diversi. Questo comporta sempre delle differenze nei risultati. In primis, le misurazioni fatte con lo skin test sono necessariamente grossolane e soggette a problemi legati all’operatore. Escluderei quindi dalla valutazione le arachidi. In secondo luogo, la negativizzazione dello skin test avviene molto dopo la comparsa della tolleranza clinica (es. latte e caseina positivi, ma ha bevuto latte senza problemi) mentre, dai nostri studi, si vede come la negatività del test ISAC coincide con l’inizio della tolleranza clinica.
    Solo in pochi casi (es. Alternaria) si può ipotizzare una iniziale sensibilizzazione rilevata dallo skin test e non da ISAC.
    Complessivamente mi sembra un quadro gestibile e molto comune per un bambino di questa età.
    Saluti
    Adriano Mari
    L’Istamina è il test di controllo, deve sempre risultare positivo.

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda