DOMANDA
Buongiorno dott.
Sono una donna di 40 anni. Per un dolore nella scapola sx ho fatto una risonanza ed è risultata una ernia cervicale a c4-c5.Sono stata dall’ortopedico che mi ha detto che il mio dolore non diepnde dall’ernia ma è un dolore posturale e mi ha prescritto ginnastica posturale e nicetile 500 due compresse al giorno per 4 mesi.
Quello che Le chiedo è:
1)questo nicetile serve per lesioni del nervo, non capisco perchè mi è stato prescritto se il dolre non dipende dall’ernia!
2)L’ortopedico mi ha detto che la cura con il nicetile la devo ripetere tutti gli anni a scopo preventivo, ma a me sembra eccessiva, Lei che ne pensa?
3)Ho sentito parlare delle fiale di Dobetin, ma hanno lo stessa funzione del nicetile?
4)L’ortopedico mi ha detto che a parte la ginn.posturale posso fare qualsiasi tipo di attività fisica, da evitare pesi e sempre con moderazione.Potrei fare ginanstica a corpo libero?
5)La ginnastica posturale va fatta continuativamente o a cicli?
La ringrazio
RISPOSTA
Gentile sig.ra.
Cerco di rispondere in modo schematico alle sue tante domande:
1. In effetti trovare delle protrusioni discali cervicali in persone di oltre 35 anni è un evento frequente e spesso asintomatico.
Quindi la sua protrusione discale potrebbe non essere in rapporto al suo dolore cervicale da lei lamentato.
2. Una postura alterata mantenuta molto a lungo durate la giornata (es. operatrici di videoterminali, centraliniste, etc), può facilitare la comparsa di una cervico-dorsalgia.
Ma essa agisce facendo infiammare una delle strutture vertebrale dotate di recettore per il dolore (e questa la si può individuare solo mediante una visita specialistica).
3. Il nicetile e il dobetin sono farmaci che svolgono una qualche azione di supporto, ma non sono poi fondamentali nel dolore vertebrale.
Per cui, se li ha già provati e se le hanno dato qualche beneficio, continui pure ad utilizzarli in caso di necessità.
4. La ginnastica postuirale è utile per prevenire le ricadute, ma generalmente non ha azione sulla causa del dolore (faccetta articolare infiammata ? muscoli contratti ? legamento nucale doloroso ?).
Sulle cause di dolore è necessario intervenire con altri trattamenti: manipolazioni vertebrali, infiltrazioni locali, massaggi decontratturanti, ed altro, a seconda della cuasa del dolore.
Sperando di averle dissipato qualche dubbio, la saluto cordialmente.
Dott. Vincenzo Rucco