Dolore al ginocchio

    DOMANDA

    Spettabile Dottore,
    ho 44 anni, alto 1,80 m., perso 72 kg., svolgo attività podistica amatoriale in media tre volte alla settimana della durata dalla mezz’ora all’ora e a volte anche di più. A seguito di un allenamento con corsa scalciata ho accusato dolore alla parte mediale del ginocchio destro, che per qualche giorno mi causava una lieve zoppia. Dopo un paio di settimane di inattività e terminata la fase acuta del dolore ho ripreso la mia attività podistica ma con frequenti fastidi al ginocchio. In considerazione di ciò ho allungato il periodo di riposo a più di un mese ed eseguito una risonanza magnetica, la quale riferiva: “Minimo versamento articolare. Legamento crociato anteriore assottigliato, ma regolarmente inserito. Non alterazioni del legamento crociato posteriore. Sostanzialmente regolari i legamenti collaterali. Iniziale meniscosi del corno posteriore del menisco interno dove si rileva alterazione di segnale lineare riferibile a lesione complessa, non significative alterazioni di segnale del corno anteriore e del menisco esterno”. In che condizioni mi trovo? Posso ancora svolgere la mia attività podistica amatoriale?
    Nel ringraziarla del tempo dedicatomi le porgo distinti saluti

    RISPOSTA

    Lei ha una rottura su base degenerativa a carico del corno posteriore del menisco mediale e pertanto la invito ad una valutazione specialistica per conferma clinica della stessa e provvedimento chirurgico sotto controllo artroscopico. Indispensabile prima di tornare a correre.

    Arturo Guarino

    Arturo Guarino

    Direttore della struttura complessa di traumatologia dello sport all’Istituto ortopedico Gaetano Pini di Milano. Nato a Torre Annunziata (Napoli) nel 1955, si è laureato in medicina e chirurgia nel 1980 all’Università degli Studi di Milano, specializzandosi poi in ortopedia e traumatologia e in medicina dello sport. Dal 1991 al 1994 è stato medico sociale dell’Inter.
    Invia una domanda