DOMANDA
Gentilissimo dottore,
Le scrivo per chiederle un parere in merito ad una cisti paraovarica di cm5,7×3,5 ,con marker negativi,anecogena ,adesa all’ovaio sx ,a contenuto liquido ,mobile con vascolarizzazione periferica che ho da un paio di anni e che da alcuni mesi tengo sotto controllo.
Ho consultato vari ginecologi (i primi hanno scambiato tale formazione per una cisti follicolare per cui ho preso per tre mesi yaz senza successo)dei quali l’ultima mi ha detto che posso tenerla e magari pensare di toglierla quando penserò ad una gravidanza.
Le chiedo:
-Tale cisti può essere aspirata con agoaspirato ecoguidato?(Lei eventualmente effettua tale procedura?)
-La vascolarizzazione periferica è un fattore preoccupante?tale vascolarizzazione potrebbe essere pericolosa in caso effettui agoaspirato a livello di emorragie?(Vorrei evitare l’intervento perché mi spaventa e perché ho avuto un altra cisti però follicolare sempre sullo stesso ovaio )
-Tale cisti può essere causa dell’acne tardiva che mi esplode pochi giorni dal ciclo?Ho 29anni e sto attraversando un lungo periodo di forte stress .La saluto cordialmente e la ringrazio
RISPOSTA
buongiorno.
cosa vuol dire “che ho da un paio d’anni e che tengo sotto controllo da alcuni mesi”. è invariata da 2 anni?
bisogna intanto essere sicuri che si tratti di una cisti ovarica e non paraovaica. l’ecografista attento dovrebbe saperle distinguere, ma talvolta possono essere confuse. la cisti paraovarica non ha nessuna importanza e va lasciata lì.
l’agoaspirato delle cisti ovariche è andato in disuso perché se si tratta di cisti funzionali, è inutile, perché non c’è necessità di rimuoverle; altrimenti la cisti tende a riformarsi. se poi si trattasse di cisti neoplastiche sarebbe controindicato.
la vascolarizzazione non è preoccupante per la rimozione o per la puntura, ma può aiutare a distinguere il tipo di cisti.
non credo che l’acne dipenda dalla cisti. i cicli sono regolari?
mi spiace di averle confuso ulteriormente le idee con la mia risposta, ma il campo delle cisti ovariche è complesso e non è facile dare una risposta a tutti i possibili fattori, specialmente senza averla visitata e sottoposta ad ecografia.
cordiali saluti.
pietro jacini