puker maculare

    DOMANDA

    Ho 53 anni e da anni vedo le immagini(in particolare linee)leggermente distorte nell’occhio dx.L’oculista nel 2004 mi ha chiesto di fare OCT e mi ha diagnosticato il puker maculare.Allora mi ha detto di ripetere il controllo annualmente perchè non esiste nessuna cura nè terapia e l’intervento chirurgico è da effetturasi solo quando si è vicini alla cecità.Mi ha stupito,all’ultimo controllo mi ha detto di prepararmi per l’intervento perchè si è molto assottigliato lo spessore e continuanando di questo passo si rischia la foratura.Vedo abbastanza bene, qualche difficoltà a leggere parole piccolisime e molto ravvicinate.(leggo un giornale).OCT riporta : alterazione del profilo retinico con scomparsa della depressione foveale.A livello della superf. retinica int. presenza di banda iperriflettente in parte adesa, in parte separata dalla superf. retinica interna che determina trazione dei tessuti e ispessimento.In sede foveale due aree tondeggianti otticamenete vuote compatibili con cisti

    RISPOSTA

    La presenza di un pucker maculare richiede spesso l’intervento chirurgico, soprattutto nell’evidenza di una progressione evidenziata da un peggioramento della vista. Le metodiche moderne hanno facilitato l’intervento e così le indicazioni a farlo sono diventate più numerose. Tuttavia non è mai un intervento urgente e va attentamente considerato da parte del chirurgo come del paziente stesso essendo ancora decisamente invasivo e potenzialmente pericoloso per la salute dell’occhio. Cari saluti, Alessandro Galan