DOMANDA
Salve,
Ho 24 anni e non pratico attività sportiva.
Da circa 3 mesi accuso un dolore al ginocchio sinistro, il dolore inizialmente era avvertito lateralmente, adesso lo avverto lungo il bordo della rotula; il dolore si presenta sia a riposo (quando per esempio tengo piegato il ginocchio per un lungo periodo di tempo o guido) sia sotto sforzo.
L’iter medico intrapreso è stato il seguente:
Dopo una settimana di antinfiammatori il dolore non è passato e mi è stata prescritta un RX che ha evidenziato una modesta alterazione dell’asse femoro-tibiale.
Successivamente, visto il dolore persistente, mi è stata prescritta una RM che ha evidenziato una minima fissurazione del corpo del menisco laterale. Meniscopatia severa del corpo- corno posteriore del menisco mediale.
Segni di condropatia femoro-rotulea con difetto cartilagineo di 3mm della rotula e più lieve femoro – tibiale laterale.
L’ortopedico mi ha prescritto sedute di fisioterapia per 2 mesi e successivo controllo.
È la quarta settimana di fisioterapia e non riesco a trovare beneficio, se non per un paio di ore al giorno.In forma molto più lieve anche il ginocchio dx mi sta dando gli stessi problemi.
Le chiedo se è normale il persistere del dolore. Cosa devo fare? Unica terapia è continuare a fare esercizi di fisioterapia per rafforzare il mediale?
Ringraziandovi anticipatamente porgo distinti saluti
RISPOSTA
Carissimo, mi sembra che la RMN abbia evidenziato una patologia meniscale associata ad una patologia cartilaginea derivante da una anomalia congenita del ginocchio. Se la terapia fisica non porta a beneficio, penso sia necessaria una artroscopia per bonificare per quanto possibile le strutture lese.
Cordiali saluti