Intervento per epicondilite

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore,
    l’anno scorso in seguito ad un evento traumatico, nel mese di aprile, mi è stata diagnosticata un epicondilite. Da quel momento sono stata trattata in SSN con infiltrazioni cortisoniche, eseguendone più di una al mese e facendo uso di compressori e gomitiere. Nel mese di settembre non notando risultati apprezzabili ed essendo diventato il dolore più importante ho deciso di rivolgermi ad un altro ortopedico privatamente, che già allora mi consigliò un intervento chirurgico. Nel frattempo ho eseguito di nuovo terapia antinfiammatoria e tecarterapia, ma anche in quel caso senza risultati. Nel frattempo ho eseguito RM che ha confermato la diagnosi di epicondilite ed epitrocleite più un modesto versamento intrarticolare. Dalla valutazione dell’ortopedico inoltre risulterebbe anche una piccola lesione cartilaginea e alla testa dell’omero, più un edema osseo. In quella occasione il medico ha eseguito un infiltrazione intrarticolare senza nessun risultato, anche quella, anzi, il dolore mi sembra persino peggiorato ed ho riscontrato un gonfiore non normale che altre volte non avevo riscontrato. Vorrei un suo parere, se è possibile, su un probabile intervento. Che tipi di intervento si prospetterebbero? E dopo un intervento chirurgico quante possibilità ci sono che la situazione migliori a livello sintomatico? Il dolore è diventato insopportabile e visti i pochi risultati forse è inutile proseguire con le terapie convenzionali?

    RISPOSTA

    Per l’epicondilite l’intervento potrebbe consistere nelle cosidette “scarificazioni” con cruentazione della inserzione dei muscoli che si inseriscono sull’epicondilo e che sono infiammati. Le possibilita’ di migioramento non sono affatto prevvedibili. Prima di un intervento, potrebbe provare con infiltrazione locale di fattori di crescita piastrinici o con terapia con onde d’urto.
    Tutto questo ovviamente come risposta assolutamente generica.
    Cordiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda