DOMANDA
NEL 2005 HO SUBITO UN’ISTERCTOMIA, CONSERVANDO LE OVAIE.
HO 50 ANNI, NON HO DISTURBI PARTICOLARI, VORREI SAPERE, AGLI EFFETTI DELLA PREVENZIONE, QUAL’E’ L’ESAME DA FARE. LA RINGRAZIO E SALUTO CORDIALMENTE. ATTENDO SUA RISPOSTA.
CARMEN
RISPOSTA
gentile signora,
all’età di 50 anni, è importante effettuare alcuni esami di prevenzione oncologica e di salute generale. Gli esami di prevenzione oncologica sono: mammografia (da ripetre ogni anno) ecografia ginecologica (possibilmente per via transvaginale) per lo studio delle ovaie (anche questa sarebbe opportuno ripeterla ogni anno), Pap test (esame che credo per Lei sia poco utile perchè serve per la prevenzione del carcinoma del collo dell’utero che Lei non ha perchè ha subito l’isterectomia), ricerca del sangue occulto nelle feci per la prevenzione del carcinoma del colon-retto. Per quanto riguarda la salute generale: esami ematochimici generale con particolare riferimento al metabolismo lipidico (colesterolo, HDL, LDL, trigliceridi), coagulazione (PT, PTT, fibrinogeno), parametri del metabolismo glicidico (glicemia ed insulina), parametri della crasi ematica (emocromo e formula leucocitaria), esami di funzionalità epatica (transaminasi, gamma GT, biliribuna), esami di funzionalità tiroidea (TSH, Ft3,Ft4), PCR. Assieme agli esami generali è importante la valutazione della pressione arteriosa e il consulto dal cardiologo. A questi potrebbe aggiungere anche un esame che valuta la densità dell’osso. Questo esame si chiama DEXA e può essere eseguito total body (cioè a livello di tutto lo scheletro) o a livello femorale o a livello lombare o a livello lombo-femorale. Assieme ad altri parametri, quali il fumo, l’alcool, l’età, il peso corporeo, la familiarità per osteoporosi, la storia di pregresse fratture osse, serve a valutare il rischio di osteoporosi. Si ricordi che a 50 anni, anche in assenza di sintomi, dovrà condurre uno stile di vita adeguato al fine di non aumentare di peso (attività fisica, alimentazione ricca in fibre, povera di grassi e zuccheri) e dovrà assumere la supplementazione di calcio e vitamina D3 (calcio alla dose di 1200 mg al giorno e vitamina D3 alla dose giornaliera di 800 unità). Cordiali saluti, Anna M Paoletti