adenocarcinoma colon destro

    DOMANDA

    BUON GIORNO DOTTORE, LE SCRIVO PER CHIEDERLE UN CONSULTO SU MIA MADRE. LEI HA 67 ANNI IN DATA 12 AGOSTO HA SUBITO UN INTERVENTO DI EMICOLECTOMIA DX DOVE SONO STATE EVIDANZIATE NUMEROSE FORMAZIONI SOLIDE DIFFUSE SUL MESOCOLON MANDATE IN DIAGNOSI ISTOLOGICA IN ESTEMPORANEA CHE CONFERMAVA LA PRESENZA DI LESIONI DI TIPO SOSTITUTIVO. INFILTRAZIONE ADENOCARCINOMATOSA . LA NEOPLASIA PRESENTA UNA ESIGUA COMPONENTE MUCINOSA (<10%) E VA STADIATA COME SEGUE PT3 N2A M1B STADIO MORFOLOGICO IVB. IL SUCCESSIVO ISTOLOGICO SUL COLON DESTRO DA' QUESTA DIAGNOSI: ADENOCARCINOMA NOS MODERAMENTE DIFFERENZIATO G3 DEL GROSSO INTESTINO, ULCERATO, CON CAMPI DI NECROSI SUPPURATIVA, INFILTRANTE, CON FRONTE DI CRESCITA DI TIPO INFILTRATIVO, TUTTE LE TONACHE DELLA PARETE E,SEGNATAMENTE, IL TESSUTO ADIPOSO PERIVIECERALE, ANCHE CON IMMAGINI DI INVASIONE ENDOLINFATICA. COESISTE MINUTO FOCOLAIO DI DISPLASIA ADENOMATOSA CRIPTALE DI GRADO MODERATO (BASSO GRADO) IN 5 LINFONODI SU 15 REPERITI ED ESAMINATI METASTASI DI ADENOCARCINOMA (D1-D2). NEL MESENTERE ILEALE SI OSSERVA 1 FOCOLAIO NODULARE DI LOCALIZZAZIONE ADENOCARCINOMATOSA MENTRE NELL'OMENTO 3 LOCALIZZAZIONI DI ADENOCARCINOMA. ESENTI DA ALTERAZIONI ISTO PATOLOGICHE DI RILIEVO RISULTANO: IL COLON ASCENDENTE E GLI ESTREMI DI EXERESI CHIRURGICA DEL PEZZO OPERATORIO,ILEALE E COLICO. PT3 N2A MX STUDIO MORFOLOGICO IIIB.
    VORREI SAPERE CHE COSA PENSA A RIGUARDO, QUANTO GRAVE E LA SITUAZIONE E QUAL’E LA COSA MIGLIORE DA FARE, GRAZIE MILLE

    RISPOSTA

    Gentile Signore,

    indubbiamente la situazione è grave per lo stadio di malattia. Tra le altre cose mi sembra strano che il fegato sia apparentementee sente da malattia con una situazione di diffusione addominale cosi avanzata. La terapia antiblastica (chemioterapia) dovrà essere iniziata non appena le condizioni della Signora e la guarigione delle ferite lo consentono; potranno essere necessari protocolli diversi (I° liea, II linea etc) ma non le nascondo che potrà essere molto difficile tenere sotto controllo la malattia. Si affid quindi ad un buon centro oncologico, considerando che oggi i protocolli sono molto standardizzati. Mi dispiace non poterle dare informazioni più ottimistiche ma bisogna affronater le situazioni con un certo realismo, come sicuramente le avranno detto i colleghi che seguono ora la paziente.
    Cordialmente
    Prof F.Farinati

    Fabio Farinati

    Fabio Farinati

    TUMORI DELL’APPARATO DIGERENTE. Responsabile dell’unità semplice di epatologia della divisione di gastroenterologia del Policlinico di Padova. Nato a Padova nel 1953, si è laureato in medicina nel 1978 e si è specializzato in gastroenterologia nel 1982 e in oncologia nel 1985. È professore associato di gastroenterologia al dipartimento di scienze chirurgiche e gastroenterologiche dell’Università di […]
    Invia una domanda