DOMANDA
gentile dottore sono una ragazza di 28 anni e da circa due mesi ho un problema: ho un dolore costante che dura quasi tutta la giornata nella zona che va da sotto al mento fino al pomo di adamo, questo pomo io lo trovo anche ingrossato al tatto. ho fatto una ecografia del collo che nn ha evidenziato nulla di anomalo se nn linfonodi reattivi sottomandibolari e latero-cervicali il maggiore di 10 mm, sono andata anche a visita da un otorinolaringoiatra che mi ha guardato con un apparecchio è ha evidenziato una faringite ipertrofica da reflusso gastroesofageo e mi ha dato una cura di lucen 40 mg e noremifa dopo i pasti, gli unici sintomi che lamento oltre al dolore perenne sotto al mento e sul pomo sono delle continue eruttazioni e una spiacevole sensazione di soffocamento. a volte, nessun mal di gola o difficoltà a mangiare anzi quando mangio sto meglio. le chiedo pertanto cosa posso fare ancora per capire da dove viene questo dolore? devo attendere il mese di cura con lucen? un reflusso può mai comportare dolore sotto al mento? sono avvilita perchè sono due mesi che vivo male per questa cosa ma nessun medico riesce a darmi una spiegazione. spero lei possa aiutarmi, la ringrazio anticipatamente per la risposta. cordialmente
RISPOSTA
I sintomi da reflusso gastroesofageo sono molteplici e spesso subdoli. Il miglioramento dopo aver mangiato rende suggestiva la correlazione del suo fastidio con un disturbo dell’apparato digerente.
La cosa più razionale è quella di valutare l’esito della terapia. Se non vi sono miglioramenti o se i sintomi ricompaiono subito dopo la sua sospensione è consigliabile una esofagogastroduodenoscopia.
Cordiali saluti