DOMANDA
Egregio Dott. Teggi
Tre anni fa,dopo tolto un tappo di cerume,l’otorino mi prescrisse delle gocce antibiotiche per l’orecchio che disse era anche infiammato.
Dopo un pò ho iniziato ad avvertire acufeni nell’orecchio,e col tempo anche un abbassamento dell’udito OR DX.Durante questi anni a distanza di vari mesi ho avuto anche episodi di vertigini con vomito (l’ultimo ad agosto) a tal punto da non poter andare a lavorare. Ho girato molti otorini che mi hanno detto che potrebbe trattarsi di sindrome di Meniere,senza darmi alcuna cura,ma dei paliativi solo in caso di vertigini. Ci tengo a farle sapere che anche se all’orecchio non sento più come prima,(cosa riscontrata da esami audiometrici) spesso capita in alternanza, momenti che mi sembra di sentirci meglio e altri peggio.Ho fatto anche una risonanza magnetica che ha escluso cose non buone.Quali sono le cure moderne per risolvere il problema sia degli acufeni,dell’ipoacusia e della sindrome di Meniere?
Sentite grazie per la cortesia
RISPOSTA
La storia clinica è compatibile con la diagnosi di Sindrome di Menière, peraltro potrei esprimere un’opinione più concreta solo dopo averla vista e visionato gli esami.
Non vedo relazione tra la rimozione del tappo di cerume e l’esordio della malattia.
Circa la terapia, una buona terapia medica è in grado di migliorare sensibilmente la malattia in circa l’80% dei casi. Nei restanti, in ordine crescente, si utilizza la gentamicina intratimpanica, pratica ambulatoriale, e solo in pochi casi interventi sull’orecchio interno. Comunque non si accontenti della risposta generica “con la malattia bisogna conviverci”, sulla quale affermazione sono in disaccordo.
Cordiali saluti
Roberto Teggi