vertigini e formicolii cn perdita di forza

    DOMANDA

    caro dott sono una ragazza di 28 anni da 2 mesi soffro do vertigini forti la notte e quand mi alzo e tal volta durante il girno con formicolio braccio sn e mano cn stanchezza del braccio persino a tenere u giornale in mano,e a scrivere. ultimamente dolore al collo e spalla e mal di testa.. ho effettuato vosita otorino cn prove vestiblari negative, poi visita neurologica con richiest adel neurlogo di rm encefalo con contrasto, che evidenzia angioma venoso, poi circa un anno fa avevo effettuato rm cervicale e diceva cosi:rettilinizzazione rachide cervicale.segni di discoartrosi con alterazione di segnale di tipo disidratativo, a carico dei disci c3-c4 e c5-c6 con moderate protusioni ad ampio raggio posteriori mediane e paramediane bilaterali che interessano i dischi c3-c7 e che determinano un consueto moderale impronta sul sacco durale.
    millimetrica 2mm formazione di aspetto cisticaradicolare radicolare a livell del canale di coniugazione dx di c4-c5.
    caro dott io non faccio piu vita regolare da due mesi, nn posso lavorare per continue vertigini e dolori al collo.. puo dipendere da tutto cio?
    pensa che debba intervenire chirurgicamente?
    le premetto che il neurologo mi fara effettuare anche rm rachide cervicale con contrasto a breve..

    grazie dottore

    RISPOSTA

    Cara lettrice
    l’angioma venoso non c’entra nulla, mentre le vertigini dipendono dalla rettilineizzazione del rachide cervicale.
    Il dolore al braccio e il formicolio , invece vanno indfagati effettivamente con un controllo RM per verificare se per caso è uscita un’ernia. In caso negativo deve consultare un Fisiatra per programmare un adeguato trattamento riabilitativo (con particolare riguardo per le vertigini)
    Distinti saluti
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda