tiroide e selenio

    DOMANDA

    Gent.mo dott. Andrioli,sono affetto da ipotiroidismo subclinico di recente scoperta.Un mese fa eseguo le analisi e confermano un tsh a 5,060 micrUI/ml ed FT3 ed FT4 nella norma.L’esame ecografico conferma una struttura disomogenea con volume nella norma e assenza di noduli:quindi una tiroidite di Hashimoto.In accordo con l’endocrinologa,inizio ad assumere eutirox da 25 micr. e selenio da 200 microgrammi al giorno (a tal proposito ho letto un suo interessante articolo).Dopo un mese esatto rifaccio le analisi,anche con titolo anticorpale,e il tsh si porta a 4,997 e ormoni tiroidei nella norma.Gli anticorpi antiTPO sono 4,6 IU/ml ( 0-9), mentre gli antiTG sono a 1146,2 IU/ml.Come mai un anticorpo è normale e l’altro è elevato? IL selenio riduce solo l’antiTPO e non ha nessun effetto sull’antiTG? Cordiali saluti Paolo.

    RISPOSTA

    Gentile signore,
    non è raro che nell’ambito di una tireopatia autoimmune possano essere presenti solo anticorpi contro un solo antigene (TPO o TG).
    La terapia con il selenio si associa ad un riduzione del titolo anticorpale in genere anche se alcuni studi hanno evidenziato un maggior effetto su gli anti TPO.

    http://lnx.endocrinologiaoggi.it/2011/11/selenio-e-tiroide/

    Cordiali saluti.

    Dott. Massimiliano Andrioli
    EndocrinologiaOggi, Roma, Milano, Lecce