Consigli per digerire meglio bis

    DOMANDA

    Gentile Dott.ssa Burra, Le ho scritto qualche giorno fa in un messaggio dal titolo “Consigli per digerire meglio”, in cui Le facevo sapere che, per difficoltà digestive, ho fatto diverse indagini,tra cui, come Lei mi chiede, una colonscopia in cui risulta colon irritabile con tendenza alla stipsi, assumo probiotici, dalla gastroscopia risulta un pò di gastrite, ed assumo Lucen 40, e da ecografia biliare risulta cistifellea con pareti ispessita ed ho assunto Deursil, ma senza migliorare. Come Le dicevo da un mese assumo Levopraid (10 gocce 2 volte al giono prima dei pasti principali) e digerisco meglio.
    Mi sono poi ricordato che, qualche mese fa, avevo digerito un pò meglio anche con Motilex, mentre assumendo Domperidone, anche da 20, spesso non ce la faccio a digerire, anche alimenti leggeri.
    Ma poichè ho letto che sia Levopraid che Motilex, hanno più effetti collaterali (iperprolattinemia e sindrome di parkinson) rispetto a Domperidone, desidero gentilmente sapere, per Sua esperienza e conoscenza, se è meglio Levopraid o Motilex, infatti io ho notato su di me qualche effetto negativo sulla sfera della libido. Le chiedo anche: dato che Levopraid e Motilex mi migliorano la digestione, rispetto a Domperidone, allora la mia è una causa ansiosa-emotiva? Eppure assumo gocce di Lexotan, ma non basta per la digestione. Dal momento che mi serve ogni giorno assumere Levopraid o Motilex, lo potrò assumere per sempre? La ringrazio e Cordiali Saluti, Rosari !

    RISPOSTA

    I farmaci che assume vanno bene, se la colonscopia e’ risultata negativa. Se persite la stipsi, puo’ provare con Isocolan 1 busta da sciogliere in 500 cc di acqua alla sera prima di coricarsi.
    Un cordiale saluto.

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Patrizia Burra

    Dirigente di primo livello presso la divisione di gastroenterologia dell’ospedale di Padova. Nata nel 1958 a Cividale del Friuli (Udine), si è laureata in medicina nel 1984 e si è specializzata in gastroenterologia nel 1988. Nel 1993 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze epatologiche. È responsabile scientifico del centro regionale veneto […]
    Invia una domanda