DOLORI ADDOMINALI E GONFIORE

    DOMANDA

    Buonasera, sono una donna di 38 anni che soffre di gastrite cronica inattiva ( risultato gastroscopia di 6 anni fa) senze Helicobater, con reflusso e sindrome del colon irritabile.

    Negli ultimi mesi avverto dolore durante il pranzo alla bocca dello stomaco e dolore ( crampetti) sul tutto gli addominali. Capita spesso che dopo pranzo compaiano pangia gonfia ( sembro incinta) e dolori al basso ventre , che si presentano subito dopo pranzo.

    Sono una persona ansiosa, ho sofferto di attacchi di panico e crisi d’ansia , che ogni tanto ricompaiono.

    Sono andata da un gastroenterolgo che mi ha prescritto pantaprazolo da 20 g e quando mi capitano dolori addominali VALPINAX al mattino e alla sera e DIGERENT mattina e sera.

    Quando sono molto nervosa c’è un giorno che mangio molto e l’altro che non mangio nulla se non cracker.

    e nonostante cio mi sento gonfia e con la pancia dolorante . Utilizzo spesso la sera tisane digestive come finochietto / melissa ecc.

    Le chiedo un suo parere e un consiglio

    RISPOSTA

    Cara Signora, il medico non deve solo prescrivere farmaci in modo più o meno corretto: è necessario capire l’origine dei sintomi. Il punto di partenza è il senso di gonfiore e la lentezza di digestione che può anche essere causa del reflusso esofageo. In via preliminare lei deve escludere le uniche due intolleranze che sono scientificamente valutabili e quindi eseguire i test per la celiachia (Immunoglobuline A totali; anticorpi antitransglutaminasi e anticorpi antiendomisio)ed un breath test al lattosio. Necessario verificare le abitudini igienico-alimentari (mangia frettolosamente ingerendo aria? distribuisce adeguatamente l’assunzione del cibo durante la giornata?) e quanto possa interferire il suo stato ansioso che può condizionare l’attività motoria del tratto digestivo.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda