DOMANDA
Egr. Dott: Teggi,
circa due anni fa ad una esposizione di 3 minuti ad una sirena interna di antifurto domestico 115 db, solo all’orecchio DX ho un modesto acufene che ho individuato essere 1900hz ( sono chitarrista e tecnico di registrazione audio ) ma la cosa che mi da più fastidio è che aumenta all’aumentare dei rumori esterni ed avere una certa chiamiamola allergia a frequenze basse da 100 a 400, chiusure delle porte ecc ecc, e l’ultimo fastidio è il percepire distorto suoni con non ampia risposta in frequenza o l’abbaiare dei cani. Mi devo rassegnare perchè siamo in una situazione di non reversibilità? La ringrazio di cuore, voglia gradire i miei più cordiali saluti. Antonio
RISPOSTA
Gentile Signor Antonio
distingua la parte relativa alla diagnosi del fastidio di cui riferisce, per la quale non riesco ad esprimere opinioni senza poterla vedere, dal trattamento dell’acufene, da attuarsi ove questo fosse fastidioso, per il quale la terapia TRT, basata sull’esposizione a suoni a volume molto basso per 1-2 ore al giorno può essere utile. La scelta del suono da utilizzare non è casuale, ma deve essere determinata con un esame chiamato acufenometria, con il quale si individuano le caratteristiche del suo acufene e si determina il suono più idoneo a far diminuire la percezione dello stesso.
Distinti saluti
Roberto Teggi