Forte tensione a collo e nuca,

    DOMANDA

    Salve dottore approfitto di questo spazio per chiederle un consulto.
    A me capita che quando vivo dei periodi prolungati di ansia e, quindi stress, per una preoccupazione particolare o fissa, comincio ad avvertire forte tensione al collo e alla nuca e, in seguito forti sbandamenti che durano per molti mesi per diminuire pian piano. Io pratico la corsa come sport, ma sono fermo per tutto questo periodo! A marzo scorso ho avuto un episodio di labirintite ( così hanno detto in pronto soccorso) senza però trovare una infezione all’orecchio che giuastificasse tale diagnosi. Il mio medico di famiglia che mi conosce da una vita sostiene sempre la sua tesi della somatizzazione. La cosa che mi ossessiona ogni qualvolta vivo questi periodi è la durata di questo effetto ( svariati mesi).

    Grazie per la bontà.

    RISPOSTA

    L’ipotesi della somatizzazione da parte del medico di base è plausibile soprattutto conoscendo il soggetto. La corsa è uno degli sport che spesso si accompagna a cervicalgia per i microtraumi ripetuti a livello del rachide e richiede calzature idonee. Bisogna analizzare anche lo stile di vita e l’attività lavorativa che possono contribuire e determinare questi problemi chiedendo anche la consulenza di un fisiatra che imposti una terapia atta a ridurre i sintomi.

    Cordiali saluti

     

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda