DOMANDA
Gentile Dottor Benassi,
Sono una ragazza di 19 anni e presento una micropolicistosi alle ovaie. All’ età di 12 anni non ho fatto la vaccinazione HPV perché non rientravo nella fascia di età prevista. È possibile e consigliabile, a suo parere, fare la vaccinazione adesso (anche dopo aver avuto rapporti)?
Ci sono particolari effetti collaterali?
La ringrazio anticipatamente per la disponibilità, cordiali saluti.
RISPOSTA
Buongiorno,
vaccinarsi contro il Virus del Papilloma umano (HPV) anche dopo l’inizio dell’attività sessuale è possibile. I vaccini in commercio proteggono contro diversi sierotipi di HPV; se sfortutamente lei dovesse avere già contratto un tipo, dalla vaccinazione avrà comunque protezione contro gli altri. Inoltre da recenti studi sembra che le pazienti vaccinate rispondano meglio ad un eventuale terapia chirurgica (diatermocoagulazioni, crioterapia, LEP, ecc) da effettuarsi nel caso compaiano effettivamente lesioni. In ultimo , il vaccino garantisce una immunità più solida e duratura dei quella derivante dalla semplice infezione sessuale.
Il tema degli effetti collaterali dei vaccini e di questo in particolare è stato affrontato in innumerevoli sedi e modi, e non mi dilungo ulteriormente. Il vaccino è estremamente sicuro dal punto di vista degli effetti collaterali gravi. Può presentare, del resto come tutti i farmaci, reazioni comunque ben note e in genere autolimitantesi ( mal di testa, nausea, dolore ed infiammazione nel punto di iniezione, ecc ). Sono tutti desumibili dalla scheda tecnica.
I benefici, è scrive chi ha visto i drammi di un tumore cervicale avanzato in giovane età, superano di gran lunga gli eventuali effetti collaterali.