DOMANDA
Egregio Dott. Maccari,
a scrivere questo consulto è un ragazzo di anni ventisei; vorrei avere gentilmente da Lei tre delucidazioni:
1) Da circa tre anni soffro di eccesso di cerume in particolare nell’orecchio sinistro e pertanto ho effettuato due lavaggi in Ospedale per un tappo di cerume.
Da circa una settimana si è ripresentato il problema e Le chiedo se metto delle goccie di olio di oliva per quattro giorni nell’orecchio Sx per ammorbidire il cerume e poi il quinto giorno con una siringa con acqua tiepida effettuo il lavaggio va bene come rimedio naturale?
2) E’ corretto lavare le orecchie con la Cornetta della doccia con acqua tiepida o con le dita quando ci si lava il viso al mattino?
3) Che prevenzione posso adottare per ridurre l’eccesso di cerume ed evitare il tappo?
Cordialità.
RISPOSTA
Il cerume è una secrezione di ghiandole che producono sudore più denso del normale che ha la caratteristica di assorbire l’umidità in eccesso gonfiandosi come una spugna. Mantiene inoltre un grado di acidità che impedisce lo sviluppo di infezioni batteriche e da funghi. Quando si suda molto l’accumulo del cerume può determinare disturbi correlati all’ostruzione del condotto uditivo. Si possono usare gocce oleose che sciolgano il cerume e permettano una pulizia periodica con la doccetta o con la siringa senza ago.
Se non avviene la risoluzione dei problemi conviene rivolgersi allo specialista.
Cordiali saluti