Togliere le tonsille a ragazzo di 16 anni

    DOMANDA

    Gentile Dottore,
    mio figlio Tommaso, che ha compiuto il 5/3/2016 16 anni, ha sofferto fin da piccolo di continue otiti, naso chiuso, tonsille ipertrofiche spesso infiammate tanto da provocargli febbri molto alte. Hanno inciso negativamente anche sulla crescita dei denti in quanto il volume delle tonsille limita lo spazio della lingua che quindi spinge i denti in avanti. Mi è stato ripetuto a varie riprese di avere pazienza perchè con il tempo le tonsille si sarebbero atrofizzate, ma così non è stato. Tra lo scorso invero e quest’ ultima estate ha ripetuto 5 tonsilliti, mentre settembre e ottobre sono stati caratterizzati da cicli continui di Azitromicina e cortisone per via orale oltre a Aircort, per 3 settimane a settembre e per 4 a ottobre.
    Poi gli è stato prescritto Bactobliss, che ha preso fino a gennaio, sospeso a febbraio e in questi ultimi giorni ha ripreso ad assumere tutte le sere. Il problema tonsilliti è sotto controllo, ha avuto raffreddori e sinusiti ma non tonsilliti, come sole cure ha assunto Efferalgan, Echinacea costante e Aliborange, niente più antibiotici e cortisoni. Le tonsille sono “belle”, criptiche ma non infiammate, sono però sempre enormi, lunghe almeno 4 cm e ci è stato detto che contengono comunque pus. Vorrei sapere se ho torto a desiderare comunque per lui la tonsillectomia, perchè temo che tonsille contenenti comunque materiale infiammatorio, possano a lungo andare provocare infiammazioni cardiache. Per la nostra famiglia il cuore rappresenta un punto di debolezza per familiarità con ipertensione ed ischemie/infarti.
    Cosa vi è di appurato sul fatto che le tonsille infette possano comportare rischi per il cuore?
    Grazie

    RISPOSTA

    La presenza di 5 episodi/anno per più di 2 anni di seguito rappresenta l’indicazione all’intervento di tonsillectomia secondo le linee guida redatte dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria. Ritengo quindi che l’intervento possa essere indicato per ottenere una risoluzione del quadro tonsillare e migliorare la qualità di vita.

    Cordiali saluti

     

    Alberto Maccari

    Alberto Maccari

    Otorinolaringoiatra presso la clinica otorinolaringoiatrica dell’ospedale San Paolo di Milano. Nato a Novara nel 1962, si è laureato all’Università Statale di Milano, dove poi si è specializzato in otorinolaringoiatria nel 1991. Si occupa in particolare di chirurgia oncologica della testa e del collo con l’utilizzo del laser CO2 a livello laringeo e della chirurgia endoscopica […]
    Invia una domanda