Versamento articolare dopo caduta

    DOMANDA

    Buongiorno dottore,
    sono una donna di 41 anni. L’8 dicembre sono caduta dall’ ultimo gradino della scala di casa, riportando distrazione e distorsione della caviglia, e una probabile frattura del V metatarso, non confermata dalla radiografia x via del grosso edema. Mi è stato applicato un semigesso, dopo una settimana la TAC confermava la lieve frattura, ma l’ortopedico mi ha tolto il gesso e consigliato scarpa talus x 20 GG.tuttavia ai primi di gennaio camminavo con dolore e il piede e la caviglia erano gonfi ed edamentosi.
    La rmn a metà gennaio rilevava parecchie fratture intraspongiose,versamenti ed edemi e tenonosivite dei tendini del piede. Ho tenuto il piede in scarico x 18 GG con 2 stampelle, camminato x un mese con una stampella e fatto 18 tecarterapie. Purtroppo ho ancora dolore,soprattutto dove le dita si attaccano al piede, sia camminando, che col piede in scarico, spesso avverto bruciore e un forte calore.
    La RMN eseguita il 23 marzo indicava nell’esito: versamento articolare della tibio tarsica e in particolare al mesopiede con evidente edema dei tessuti molli per i scheletrici in un quadro di probabile algodistrofia post traumatica. Inoltre si segnala un evidente aumento e accentuazione dell’ edema intraspongiosa dei capi ossei del mesopiede e della base del primo del secondo e del terzo metatarso.
    Cosa potrei fare? Avverto molto dolore, e purtopoo questo mi porta a camminare male! Dovrei consultare un ortopedico o un reumatologo?
    Grazie Silvia

    RISPOSTA

    Cara Silvia,

    individui un medico, non importa la specialità, che sia in grado di porre una corretta diagnosi (verosimilmente un’algodistrofia da ciò che mi descrive) e che inizi un trattamento adeguato, ovvero con un farmaco che riporti in scheda tecnica la specifica indicazione (se di algodistrofia si tratta).
    Cordialità.
    MVarenna

    Massimo Varenna

    Massimo Varenna

    ESPERTO IN ALGODISTROFIA. Responsabile del centro per la diagnosi e il trattamento delle patologie osteometaboliche dell’istituto Gaetano Pini di Milano. Nato a Varallo (Vercelli) nel 1959, si è laureato in medicina all’Università di Milano nel 1984 e si è specializzato in reumatologia nel 1988. È professore a contratto presso la scuola di specializzazione in ortopedia […]
    Invia una domanda