DOMANDA
Buonasera Dr. Onida
da esami del sangue eseguiti pochi giorni fa sono risultati valori di sidermia a 218 mcg/dL [range 60-150] di transferrina a 271 mg/dL [range 200-360] e di ferritina a 257.5 [range 21,0-246,0]. Ho fatto tutta una serie di altri esami di routine (emocromo completo con formula, elettroforesi delle proteine, VES, PCR, TSH, AST, ALT, CPK, LDH, colesterolo, LDL, HDL, azotemia, uricemia, creatinemia ma sono tutti nella norma). Nel mese di decembre avevo eseguito un’ecografia dell’ addome completo dal quale non era emerso niente di rilevante.
I valori alti di sidermia hanno un riscontro patologico?
In attesa di una sua gentile risposta le porgo distinti saluti
Dario
RISPOSTA
Buongiorno. I suoi esami, con una percentuale di saturazione della transferrina pari al 56%, mostrano in effetti un possibile sovraccarico di ferro. Tra gli esami che mi ha scritto mi pare non siano comprese le GGT: nel caso sarebbe utile controllare questa transaminasi ed eventualmente eseguire l’analisi molecolare del gene dell’emocromatosi (HFE).
Cordiali saluti,
Francesco Onida