Urine del mattino scure

    DOMANDA

    Gentile Professore,
    sono una donna di 33 anni, pratico sport regolarmente e ho un’alimentazione sana ed equilibrata.
    Da qualche mese noto che molto spesso le urine (esclusivamente al mattino) sono più scure del solito, più precisamente color ambra scuro anche nonostante mi sforzi a bere circa 2 litri di acqua al giorno.
    Ho un’ipotiroidite autoimmune e assumo Tirosint da ca. 15 anni. Attulamente il dosaggio è di 100 mg al giorno.
    Ho sottoposto il problema al mio medico che mi ha prescritto emocromo ed esami delle urine.

    I risultati sono nella norma, esame colturale negativo, gli unici valori leggermente fuori dal range sono i seguenti:
    Peso specifico: 1.012 in un range di 1.015/1.025
    PH:5 fino a 8
    Eritr/emogl: tracce
    leucociti: 6/Ul fino a 16
    eritrociti. 35/Ul fino a 12

    Non ho sintomi particolari a parte raramente un po’ di sensazione di pesantezza all’altezza del fegato (l’ho già avuta in passato ma gli esami specifici sono risultati negativi).
    Diversi anni fa ho avuto una cistopielite e due episodi di calcoli renali risolti senza conseguenze.
    L’unica sensazione un po’ strana che ho al mattino è che mi sveglio spesso con la bocca molto impastata e asciutta (c’è da dire però che soffro anche di catarro retronasale di origine sconosciuta) quindi potrebbe dipendere anche da quello.
    Pensa sia il caso di approfondire ulteriormente con altri esami o una visita specialistica?
    grazie

    cordialmente
    Roberta

    RISPOSTA

    Buongiorno

    Le urine scure da lei osservate mi sembrano poco probabilmente da imputarsi ad una concentrazione delle stesse nelle ore notturne: un peso specifico di 1012, denota urine diluite. D’altra parte i parametri del sedimento non sono tali da classificare la presenza di una microematuria franca, anche se una sola osservazione non è significativa.

    Procederei con ordine nel rifare almeno 2 o 3 esami delle urine per valutare la variabilità dei dati del sedimento (Sarebbe oltremodo utile valutare sulle urine delle 24 ore i parametri del sedimento), eseguirei una valutazione della microproteinuria sulle urine, una coltura delle urine, ma soprattutto mi sottoporrei ad un’ecografia completa dell’addome.