Sovradistensione colon

    DOMANDA

    Salve dottore
    da circa un anno ho un problema: ho un rumore forte se contraggo l’addome che mi capita due ore dopo i pasti (tipo quando tiro in dentro e fuori la pancia) a sinistra sotto la costola fino all’ombelico sinistro, la parte è anche più gonfia e dura e sento come un peso che mi opprime, altri sintomi sono la nausea persistente. ho fatto un ecografia: marcata sovradistensione del traverso con kinking della flessura splenica del colon.
    Il medico dice che è aria intrappolata li a causa di questa torsione del colon dovuta forse a un colon più lungo del normale o allo spostamento di qualche organo. Ho anche la scoliosi lieve(non so se rilevante). Poi mi ha detto che ho il colon irritabile.
    Io ho fatto mesi fa una colonscopia per episodio di rettoraggia e tutto perfetto solo emorroidi, ho anche una ragade. ho stitichezza infatti coprostasi colica del sigma risulta da precedenti ecografie. gastroscopia fatta tutto perfetto negativa per celiachia. farmaci assunti levopraid 25 unico beneficio riduzione nausea ma sempre il rumore presente, ora mi hanno prescritto il motilium ma non l ho preso perchè ho letto di casi di problemi al cuore. cosa posso fare per risolvere i miei problemi? Ho anche usato fermenti carboni, psillogel, simeticone ma è tutto inutile. chiedo un suo parere su come eliminare questo rumore e far sgonfiare il colon. il medico vuole farmi fare lo studio del transito intestinale con marcatori radio opachi ma non ho capito perché. Esiste qualche farmaco che possa risolvere la mia condizione o ci devo convevere con questo rumore? Sono proprio dei boati non i rumori normali dei borborigmi che abbiamo tutti. grazie mi scusi se mi sono dilungata ma ho cercato di dare tutte le informazioni possibili.
    Saluti

    RISPOSTA

    Buongiorno, forse in effetti non servono altre indagini ma solo cercare di normalizzare il transito intestinale. La coprostasi favorisce l’accumulo di area e la sovradistesione del colon; i rumori altro non sono che l’effetto dello spostamento dell’aria a seguito di contrazioni del colon. Quindi dieta con adeguato contenuto di fibra, bere 1500-2000 cc di liquidi al giorno, un po’ di attività fisica e prodotti lassativi dopo lattosio o macrogol secondo necessità.