Eparina in gravidanza

    DOMANDA

    Buongiorno Dottore.
    prima di iniziare a cercare una gravidanza, di testa mia, insieme agli altri controlli generici ho inserito l’omocisteina poiché avevo sentito parlare di aborto a 7 mesi di un amia amica proprio perché aveva questo valore alto.
    la mia omocisteina è risultata a 17, 4 su un massimo di 15 .
    quando sono andata dal ginecologo che ero incinta mi ha fatto fare lo screening trombofilico ed è risultata la mutazione MTHFR C677T IN OMOZIGOTE.
    Subito il mio ginecologo mi ha fatto iniziare eparina 0.4 mg e acido folico prefolic 15 però consigliandomi una visita ematologa.
    L’ematologa leggendo il mio quadro mi ha assolutamente evitato di prendere eparina poiché già con un mese di prefolic la mia omocisteina era scesa a 10 e quindi secondo lei non avendo avuto mai altri problemi legati alla coagulazione del sangue ed essendo alla prima gravidanza ,non conveniva rischiare con tutte queste punture per nove mesi.
    Ora però , sono rimasta in dubbio , vivendo con il terrore che se non faccio le punture può succedere qualcosa al piccolo.
    Lei cosa ne pensa ?
    la ringrazio anticipatamene se mi risponde anche solo per chiarirmi un po’ la situazione.
    cordiali saluti

    RISPOSTA

    Buonasera. Sono d’accordo con la collega specialista ematologa che ha già avuto modo di consultare. La terapia eparinica nel suo caso mi pare un “over-treatment”, e comunque non è priva di rischi. In ogni caso, se vuole un ulteriore parere da parte di un collega specialista in coagulazione e trombosi, scriva al dottor Braham (incluso fra gli esperti di Ok Salute). Cordiali saluti.

     

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda