Otite media bilaterale con conseguenti acufeni

    DOMANDA

    Buonasera dottore,
    in data 03.12.15 e 04.12.15 accusavo febbre a 38 con solo mal di gola, in data 07.12.15 mi recavo dalla guardia medica per forte dolore e tappamento all’orecchio dx, lo stesso mi diagnosticava un otite media dicendomi di pazientare che si poteva risolvere da sola. Il giorno dopo accusavo lo stesso senso di tappamento e dolore anche all’orecchio sx. Così il giorno dopo mi recavo dal medico il quale mi confermava otite media bilaterale e mi prescriveva aerosol con flunisulide e fluimucil 300. Dopo una settimana senza risultati mi recavo nuovamente dal medico che mi prescriveva prednisone e amoxicillina per 10 gg. Alla fine della cura le orecchie cominciavano a stapparsi ma al contempo iniziava acufene all’orecchio dx, l’acufene da allora è sempre costante ed è simile al brusio che si sente dopo aver passato qualche ora in discoteca. Dopo circa un mese mi sono recata da un otorino che mi ha prescritto, sospettando un ristagno di catarro nelle tube di Eustachio, anche perché al mattino mi alzavo con le orecchie leggermente tappate, rinelon spray nasale 3 volte al giorno e otovent sempre 3 volte al giorno. Dopo i 20 gg di cura ho fatto visita di controllo, il timpano risulta ok, ma oltre all’acufene, che è sempre costante avverto delle fitte sempre all’orecchio dx, ho fatto visita gnatologica per eventuale disfunzione dell’ATM ma risulta tutto ok. Il mio otorino sospetta un “danno” all’orecchio interno. Volevo sapere se è possibile curare l’acufene e queste fitte, che possono durare anche un minuto, e che tipo di cura/terapia mi consiglia.
    La ringrazio anticipatamente per l’interesse e Le auguro una buona serata.

    RISPOSTA

    Gentile Signora

    durante una otite acuta è possibile avvertire un acufene, che normalmente regredisce alla guarigione della stessa. Da precedenti interventi avrà letto come l’attenzione che una persona presta all’acufene è spesso determinate per il persistere dello stesso. Tuttavia, se non ancora effettuato, un esame audiometrico ed impedenzometrico mi sentirei di consigliarlo

     

    Cordiali saluti

     

    Roberto Teggi

     

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda