Allergia profilina

    DOMANDA

    Gent.mo Dott. Mari,
    Ormai circa quattro anni fa mi è stata diagnosticata un’allergia alla profilina, dovuta probabilmente alla mia allergia a graminacee, betulacee e olivo. Sono moltissimi gli alimenti che, ingerendoli, mi davano prurito dalle labbra (che si gonfiavano) all’esofago. Prurito che però dopo circa un quarto d’ora passava. A causa di questo problema mi è stato detto di non mangiare assolutamente niente di crudo e consumare vegetali previa cottura, con l’indicazione comunque di non assumere fans o fare sport vicino ai pasti con verdure cotte.
    Sono quindi quattro anni che io non mangio né frutta né verdura cruda e sempre di più inizia a pesarmi questa cosa. Possibile che debba avere un regime così ristretto? Ogni tanto vorrei provare ad assaggiare qualcosa, ma l’idea mi spaventa, specialmente adesso che sto allattando la mia bambina.
    Ha dei consigli in merito? Esami che potrei chiedere di fare o terapie…
    Grazie.
    Un cordiale saluto

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    francamente non capisco perchè le siano state date delle indicazioni così restrittive in assenza di altre sensibilizzazioni (Bet v 1-like, ma soprattutto LTP) che le potevano almeno parzialmente giustificare.
    La profilina non è una molecola rischiosa e, fatto salvo alcuni alimenti quando causano una forte sindrome orale allergica, non consigliamo mai la dieta di restrizione.
    Una domanda è come è stata posta la diagnosi di sensibilizzazione e quante altre molecole allergeniche di altri gruppi siano state testate.
    Immagino non abbia neanche mai ripetuto i test di recente, in ogni caso è stata mai sottoposta ad un test multiplex tipo ISAC112 oppure il più avanzato FABER 244?
    Ora i problemi sono 2: aver allontanato per così tanto tempo gli alimenti e l’allattamento.in corso.
    Le consiglio di eseguire un controllo dei test, meglio se il FABER 244, e poi farsi seguire nella reintroduzione controllata degli alimenti abbandonati seguendo criteri dettati dall’allergologia molecolare.

    Cordiali saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda